IL SIGNIFICATO DEI MONTI
NEL VANGELO DI MATTEO
Alberto Maggi
Scarica il formato PDF

Parrocchia Santa Famiglia di Ruvo di Puglia –

Brani commentati:
• Mt 4, 1-11 (tentazioni)
• Mt 17, 1-8 (trasfigurazione)
• Mt 5, 1-10 (beatitudini)
• Mt 28, 16-20 (missione)

INTRODUZIONE
La buona notizia
Il tema che tratteremo sono i monti nel Vangelo di Matteo. Ma prima di iniziare col primo degli episodi, una piccola premessa, magari non necessaria perché le cose le sapete benissimo, ma magari é meglio rinfrescarci un po’ le idee. Il messaggio di Gesù e stato formulato dagli evangelisti con il termine vangelo, che deriva dal greco (eÙaggšlion) e che significa “la buona notizia”.
Ma qual è la buona notizia che gli evangelisti ci trasmettono, la buona notizia che Gesù ha portato e che per la prima volta è apparsa nel panorama religioso?
É l’immagine di un Dio che contrariamente al Dio della religione, che premia i buoni e castiga i malvagi, è un Dio che a tutti indistintamente comunica il suo amore.
Questa novità ha provocato allarme nella istituzione religiosa, che era riuscita a far credere alla gente che Dio premia i buoni e castiga i malvagi. L’istituzione religiosa prosperava sull’idea del peccato. Se non ci fosse la religione, la gente non saprebbe che certi atteggiamenti o comportamenti che sono normali e naturali sono peccati. Ebbene, la religione riesce a far credere alle persone che certi atteggiamenti sono peccati perché è l’unica che poi può cancellarli.
Gesù ha spazzato via tutto questo e ha presentato un Dio che ama tutti quanti indipendentemente dal loro comportamento, che non premia i buoni e castiga i malvagi, ma che a tutti comunica il suo amore.
É cambiato anche il senso del peccato.
• Nella religione il peccato è la trasgressione alla legge, ad una serie di precetti e di regole dettati da Dio.
• Per Gesù il peccato è il male che volontariamente si fa agli altri,non la trasgressione di una legge. Poi Gesù ha introdotto un’altra immagine nel panorama religioso, quella di un Dio che non chiede di essere servito, ma che si mette al servizio degli uomini. Questo era clamoroso! La religione faceva credere che Dio creò gli uomini per essere servito attraverso i sacrifici e le offerte.
Gesù ha detto no, che i sacerdoti vi hanno ingannati, perché dicono che i sacrifici vanno a Dio, ma in realtà vanno a finire nelle loro pance. Il Dio che Gesù ci presenta non chiede sacrifici, ma è Lui che si sacrifica per gli uomini. É un Dio che non chiede offerte agli uomini, ma che si offre per gli uomini. Non è un Dio che toglie il pane dalla bocca degli uomini, ma è Lui che si fa pane per gli uomini. Questo è il Dio di Gesù. É quindi un Dio completamente nuovo, un Dio che dona tanta serenità.
Ecco perché si chiama “buona notizia”: l’uomo non deve più preoccuparsi se è a posto con Dio; l’uomo non deve più avere paura di un Dio che se sbaglia é pronto a minacciarlo e a castigarlo. L’uomo ora sa che comunque sia, e qualunque sia il suo comportamento, Dio continua ad amarlo. Anche se ha peccato, ciò non impedisce a Dio di comunicargli il suo amore. Questa novità è stata talmente clamorosa che ha fatto difficoltà ad essere accolta.
Gesù è stato ritenuto un pazzo dalla sua stessa famiglia, è stato abbandonato dalla gran parte dei suoi discepoli, ritenuto un bestemmiatore, quindi meritevole di morte da parte dell’autorità religiosa.
Gesù è stato fedele alla sua esperienza di Dio. Gli evangelisti ci hanno trasmesso questa esperienza di Gesù. Tutti e quattro gli evangelisti chela Chiesa ha accolto come autentici, ci trasmettono il messaggio di Gesù.Le formulazioni con cui lo fanno sono differenti. Che cosa significa?
Che ogni evangelista trasmette l’insegnamento di Gesù secondo il suo”piano teologico”.
Che cosa significa “piano teologico”?
Se siete pratici dei vangeli, come spero e credo, avrete notato che ogni vangelo è diverso dall’altro. Non è possibile conciliare i vangeli fra di loro. Fino a quarant’anni fa lo si faceva, e forse quelli della mia stessa età ricordano che una volta esisteva il vangelo unificato, che era il tentativo di armonizzare le differenze che sono nei vangeli in modo da generare una specie di storia di Gesù.Allora si ipotizzava magari l’annunciazione secondo Luca e la nascita secondo Matteo, facendo cosi un collage dei vari brani evangelici per avere un’unica storia di Gesù.
Oggi questo non è più possibile perché dal Concilio in poi, quando si è tornati ai testi originari dei vangeli, si è scoperto anzitutto che gli evangelisti non erano, come si credeva sino a quarant’anni fa, persone di poca cultura che alla meno peggio avevano imbastito la storia di Gesù.Gli evangelisti sono dei grandissimi letterati e dei profondi teologi. Essi non hanno voluto trasmettere una cronaca della vita di Gesù, ma una teologia.
Gli episodi evangelici non riguardano la storia, ma la fede. I vangeli non sono una serie di fatti storici che l’evangelista ci presenta, ma, pur cogliendo elementi storici, sono una teologia, cioè una parola che vale per tutti i tempi.
La seconda cosa da fare quando si legge un vangelo è comprendere quello che l’evangelista ci vuole realmente dire. Questa è la Parola di Dio che è valida per sempre.
Anche per noi oggi, a distanza di duemila anni, la Parola di Dio è validissima, ma bisogna saper distinguere tra quello che l’evangelista dice da come lo dice.
E come lo dice? Usando la cultura dell’epoca, le immagini letterarie dell’epoca, le tecniche letterarie dell’epoca. Attenzione a non correre il rischio di confondere quello che l’evangelista vuole dire e come lo dice! Si rischia di sminuire e di perdere il significato del vangelo.
Nel trasmettere questo secondo significato, gli evangelisti adoperano un linguaggio figurato.
Cos’è? É lo stesso linguaggio che oggi noi adoperiamo. Quando parliamo, non adoperiamo un linguaggio sterile, un linguaggio freddo, ma, per dare maggiore forza a ciò che vogliamo dire, adoperiamo delle figure. Noi comprendiamo che sono delle figure, ma in un’altra cultura c’è il rischio che possano non comprendere. Allora – vedremo subito questa sera che cosa significa un linguaggio figurato – quando leggiamo i vangeli non basta tradurre il testo da una lingua nella nostra, ma scoprire qual è il linguaggio figurato che l’evangelista utilizza.
Ecco, fatta questa premessa, che quindi il vangelo è la buona notizia che viene trasmessa in una maniera particolare, leggiamo il Vangelo di Matteo.Per comprendere nell’interezza il messaggio degli evangelisti bisogna vedere qual è il loro scopo, quindi
Lo scopo di Matteo.
L’evangelista Matteo scrive per una comunità di giudei che ha riconosciuto in Gesù il Messia, il Cristo, ma che è ancora attaccata alla tradizione religiosa di Mosè. Volevano che il Messia, che il Cristo fosse il prosecutore della linea di Mosè e di Elia.Allora Matteo, che probabilmente era uno scriba, ossia un raffinato teologo dell’epoca, compie una grandissima opera letteraria, vuole fare comprendere alla sua comunità che Gesù non è un profeta come Mosè, ma è l’immagine del Dio invisibile, il Dio con noi. Gesù è superiore a Mosè: non solo gli è superiore, ma si distanzia da Mosè.
Per fare comprendere questo, l’evangelista compie un’abile operazione letteraria.
• Innanzitutto divide il suo lavoro in cinque parti, esattamente quante erano le parti che componevano i libri scritti da Mosè. A quell’epoca si pensava che Mosè fosse l’autore dei primi cinque libri della Bibbia, quelli che contengono la legge, che con un termine tecnico vanno sotto il nome di Pentateuco. L’evangelista scrive la sua opera dividendola esattamente in cinque parti, tante quanti erano i libri della Bibbia scritti da Mosè.
• Poi che cosa fa? Ripercorre la vita di Mosè. Sapete che Mosè deve la sua sopravvivenza ad un intervento di Dio che lo sottrasse alla strage di tutti i bambini maschi ebrei voluta dal Faraone. Conoscete tutti l’episodio del Faraone che aveva dato l’ordine di uccidere tutti i bambini ebrei. Ecco perché solo in Matteo e non negli altri evangelisti troviamo l’episodio della strage dei bambini di Betlemme, perché l’evangelista vuole presentare Erode come il nuovo Faraone. E come Mosè era scampato alla mano del Faraone,cosi Gesù scampo alla mano di Erode.
• Poi c’è un secondo parallelismo, quello fra il monte delle beatitudini e il monte dove Dio diede a Mosè la legge, dove dettò l’alleanza col suo popolo. Gesù, che è Dio, sale sul monte e detta la nuova alleanza con il suo popolo. Non è più la legge di Mosè, i dieci comandamenti,ma sono le otto beatitudini. La legge di Mosè, i comandamenti,stabilivano un’alleanza tra dei servi ed il loro Signore, mentre la nuova alleanza, quella che Gesù proclama attraverso le otto beatitudini, è la nuova alleanza, ma con un salto di qualità, perché è l’alleanza tra dei figli e il loro Padre. Mentre sotto la legge si esigeva l’obbedienza a Dio, con Gesù si richiede la somiglianza al Padre. Con lui la parola obbedienza non ha più diritto di cittadinanza! Il credente non è colui che obbedisce a Dio osservando le sue leggi, ma è colui che assomiglia al Padre praticando un amore simile al suo.
• Un altro episodio descritto nel Libro dell’Esodo sono le famose dieci piaghe d’Egitto, grazie alle quali Mosè, con l’aiuto di Dio,libera il suo popolo dalla schiavitù. Sono dieci azioni con le quali sitrasmette distruzione e morte in nome di Dio. Ebbene, Matteo è l’unico fra gli evangelisti che presenta dieci azioni di Gesù in parallelo alle dieci piaghe d’Egitto, con cui egli non trasmette morte ma comunica vita, e comunica vita anche alla figlia del capo della Sinagoga. Mentre Dio nell’antica alleanza aveva ucciso il figlio del Faraone, Gesù, immagine vera e visibile di Dio, comunica vita alla figlia del capo della Sinagoga.
• Infine, Mosè muore sul monte Nebo senza poter entrare nella terra promessa, e morendo ha bisogno di trasmettere il suo potere ad un suo successore, Giosuè. Ebbene, Matteo è l’unico fra gli evangelisti che termina il suo vangelo sul monte, non con una scena di morte, ma con una scena di vita, cioè Gesù nella pienezza della sua resurrezione. Gesù non ha bisogno di individuare il suo successore perché le ultime parole con le quali si conclude il Vangelo di Matteo sono “Ecco io sono con voi tutti i giorni”.Questa è la linea teologica del Vangelo di Matteo, linea differente da quella degli altri evangelisti, ciascuno dei quali ha il suo piano teologico.

Detto questo, passiamo ora al primo dei monti nel Vangelo di Matteo.Tratteremo i quattro monti in queste tre serate, luoghi importantissimi che sono in relazione l’uno con l’altro.
• Il primo monte, il monte della tentazione, vedrà la sua risposta nel monte della trasfigurazione;
• il secondo monte, il monte delle beatitudini, avrà la sua realizzazione nel monte della resurrezione.
IL MONTE DELLA TENTAZIONE
Vediamo ora il primo di questi monti al cap. 4 di Matteo, versetto 1.
“Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo”.
Non c’è termine, non c’è vocabolo, non c’è una virgola nei vangeli che non abbia un significato, vediamo allora di comprendere l”allora” (tÒte) che l’evangelista usa per iniziare questo capitolo. Matteo si rifà al battesimo di Gesù, che nel fiume Giordano ha ricevuto su di sé la potenza dello Spirito, che è la pienezza dell’amore da parte di dio. Lo Spirito gli consente di essere pienamente uguale al Padre. Gesù vi fu condotto dallo Spirito, quindi è la fedeltà dell’amore di Dio che lo fa giungere in pienezza nel deserto.
Il deserto (oerhmoj) nell’AT ha un duplice significato, è il luogo della prova ed anche il luogo della tentazione: nel deserto infatti si riunivano tutti coloro che volevano detenere, occupare il potere. L’evangelista, parlando di deserto, non dà un’indicazione geografica. Il deserto è un luogo teologico, e questo è un episodio che non riguarda la storia ma riguarda la fede.”(…) nel deserto per essere tentato dal diavolo”.
Conosciamo tutti questa espressione, “le tentazioni di Gesù”, ma,attenzione, perché per noi il termine “tentazione” (peirasmÒj) ha sempre una connotazione negativa. Tentare per noi significa sollecitare qualcuno a compiere il male, ma il suo reale significato non è quello che noi oggi gli attribuiamo. Vedremo che questo personaggio, il diavolo, non va da Gesù per invitarlo a compiere azioni malefiche, azioni peccaminose, ma gli si offre come suo più valido collaboratore.
Allora, più che di tentazioni di Gesù, bisognerebbe parlare delle seduzioni di Gesù: qui non c’è l’invito a compiere qualcosa di negativo – tutti, se l’invito è diretto a compiere qualcosa di negativo, siamo pronti a dire di no – ma c’è qualcosa di più sottile. La tentazione sta nell’appoggiare qualcuno nella realizzazione di quello che fa.
“(…) per essere tentato dal diavolo”.
“diavolo” e “demonio”
Gli evangelisti usano attentamente i termini, siamo noi che nella nostra ignoranza facciamo una grande confusione. Non ci è permesso fare confusione. Per noi “diavolo” (di£boloj) e “demonio” (daimÒnion) sono sinonimi, indicano la stessa realtà. Non è cosi nei vangeli, dove un conto è il “diavolo” e un conto sono i “demoni”, sempre al plurale. Le due realtà non vano mai confuse.
Chi è il diavolo? Il termine ebraico “satan” significa “avversario, nemico”:è l’avversario di Dio. Quando la Bibbia dall’ebraico è stata tradotta in greco, venne fuori “diavolo”, che significa “colui che divide” (dadiab£llw). Satana, quindi, e il diavolo indicano la stessa realtà. Satana è in ebraico, diavolo è in greco, da cui la traduzione in italiano.
Quando gli evangelisti vogliono indicare che tale realtà riguarda principalmente il popolo di Israele, adoperano il termine “satana”, mentre quando vogliono indicare che questa data realtà riguarda tutti quanti,adoperano il termine “diavolo”, ma la realtà è la stessa. Chi è satana, chi è il diavolo?Lo capiremo meglio nel corso di questo episodio, l’unico in cui compare il diavolo.
A questo proposito è sorprendente constatare quanto posto ha nella vita dei credenti il diavolo! Nei vangeli il diavolo invece ha un posto minimo. Soltanto qui, nel capitolo 4, appare, e poi non compare più. É veramente sorprendente che nella vita di tanti cristiani ha un posto cosi importante e cosi rilevante!
Il diavolo, in questa immagine che l’evangelista ci presenta, è figura del potere che rende completamente refrattari all’accoglienza, all’accettazione ed alla pratica del messaggio di Gesù.
Il diavolo non va confuso coi “demòni”. Chi sono i demòni? Con il termine”demòni” gli evangelisti indicano tutti quegli esseri che erano tipici della cultura antica, una cultura fatta di credenze, di superstizioni. In quell’epoca, per esempio, credevano alla esistenza delle sirene, dei centauri, delle sfingi, eccetera. Tutto questo mondo andava sotto la voce”demòni”. Tutto ciò che non si sapeva spiegare e che condizionava la vita degli uomini veniva chiamato demonio.
• Per esempio, vai a capire l’insolazione! Come si faceva a capire l’insolazione? Ebbene, si pensava che ci fosse un demonio cheandava in giro fra mezzogiorno e le tre del pomeriggio e cheprovocava quello stato.
• La depressione! Vai a capire a quell’epoca la depressione! Si diceva che il depresso era uno posseduto dal demonio.
Allora, se nei vangeli non si trova mai una persona posseduta da satana o dal diavolo, ci sono persone possedute dai demoni. Satana nei vangeli aveva un ruolo particolare. Non era presentato come un nemico di Dio, ma era una specie di funzionario della corte divina che stava in cielo. Scendeva poi sulla terra, osservava il comportamento delle persone, e andava a fare la spia a Dio, che gli dava il permesso di castigarle.
Con Gesù il povero diavolo si è trovato in cassa integrazione, perché il Diodi Gesù ama tutti quanti. Ecco perché nel Vangelo di Luca c’e quell’immagine stupenda di Gesù che vede il diavolo precipitare come folgore sulla terra (Lc 10,18)! Con Gesù il diavolo non ha più accesso al cielo! Ecco perché stupisce il ruolo che il diavolo ha nella vita dei credenti.
Quindi Matteo presenta Gesù che va nel deserto per essere tentato dal diavolo.
Le tentazioni
Le tentazioni sono tre, e si rifanno a tre episodi importanti dell’AT,dell’Esodo. Questa azione tentatrice del diavolo, verrà riproposta dalle persone pie e dalle persone religiose. Gli evangelisti sono credenti. Le persone che agli occhi della società sembrano tanto osservanti, tanto pie e tanto devote, in realtà vanno fuggite, perché sono dei satana.
Il verbo “tentare” (peir£zw) verrà adoperato dall’evangelista per i farisei, che erano dei pii laici che vivevano una vita fatta di pratiche religiose, di devozioni, di preghiere continue.
L’evangelista dice di stare attenti a quelle persone che vivono completamente per Dio e che non fanno niente per gli uomini. Queste realtà sono i diavoli!
La denuncia dell’evangelista contro i farisei e gli scribi è tremenda!
“E dopo avere digiunato quaranta giorni e quaranta notti (…)”.Il vangelo bisogna leggerlo attentamente, e soprattutto bisogna averne una edizione recente, che abbia meno di venticinque, trent’anni al massimo. Se abbiamo una edizione della Bibbia che ha più di venticinque anni, mandatela con le buone maniere in pensione! C’è stato il Concilio Vaticano II, che ha invitato la Chiesa a riscoprire il messaggio di Gesù partendo dai testi originari. Si è scoperto che tanti versetti o tante parti di versetti che erano nei vangeli, non erano contenute nei testi originari,e quindi andavano eliminate.
Voi sapete che per un certo spiritualismo va di moda la pratica del digiuno perché nel NT si leggeva che Gesù disse “questa razza di demoni non si scaccia se non con la preghiera e il digiuno!” (Mt 17,21).Nei testi recenti questo versetto non c’è più: se trovate ancora questo versetto, mettete via quel vangelo.
Che cosa era successo? Il testo originale di questo versetto (Mc 9,29diceva: “questa specie di demoni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera”.
Verso il III, IV secolo d. C. ci è stata aggiunta l’espressione “e con il digiuno”. Copia, copia, copia ed il digiuno è entrato a far parte delle pratiche devozionali della Chiesa.
Gesù non si è mai sognato di invitare alla pratica del digiuno. Il digiuno è un elemento di morte, e nella comunità cristiana non ci possono essere segni di morte.
In essa ci deve essere esuberanza di vita, e ogni accenno di morte, ogni accenno di devozione, ogni accenno di pratica religiosa vanno eliminati. Notate cose dice l’evangelista, “dopo avere digiunato quaranta giorni e quaranta notti (..)”…Potevano bastare i quaranta giorni…Ma perché l’evangelista aggiunge le quaranta notti?Perché il digiuno religioso si seguiva dall’alba al tramonto, poi si poteva mangiare. Quindi il digiuno fatto per motivi religiosi – conosciamo tutti che cosa è il ramadan, è un periodo di digiuno che inizia all’alba e termina al tramonto, e dopo il tramonto si può mangiare – iniziava all’alba ma terminava al tramonto, e serviva sempre per ottenere il perdono da Dio.
Era una povera espressione di lutto per ottenere la benevolenza di Dio. Ma qui è qualcosa di diverso.
Non è un digiuno religioso, dura quaranta giorni e quaranta notti perché l’evangelista scrive ad una comunità che ha accettato Gesù, ma a condizione che sia come Mosè. Siccome nel Libro dell’Esodo si legge che Mosè stette quaranta giorni e quaranta notti senza mangiare pane e bere acqua, ecco che Gesù viene presentato come colui che sta quaranta giorni e quaranta notti senza mangiare.
Gesù, cioè, non è inferiore a Mosè né all’altro grande personaggio che incontreremo sul monte della trasfigurazione, Elia, che digiunò anch’egli per quaranta giorni.
L’evangelista quindi vuole dire che Gesù non è inferiore a Mosè.
Ma ora vediamo di cogliere il significato del numero quaranta, uno dei tanti numeri che troviamo nel vangelo.
Numeri interpretati in maniera figurata
Quando nei vangeli ed anche nell’AT incontriamo dei numeri, bisogna fare attenzione, perché vanno tutti interpretati in maniera figurata e mai aritmetica o matematica. Si rischia altrimenti di far dire al vangelo quello che l’evangelista non ha inteso dire. Ogni volta che incontriamo numeri nel vangelo, non interpretiamoli in maniera aritmetica ma figurata, perché fanno parte del linguaggio figurato degli evangelisti.
Noi parliamo un linguaggio figurato e che ci è comprensibilissimo, anche se non è detto che fra duemila anni in un’altra cultura lo possa essere. Se adesso vi dicessi “vado a fare due passi”, tutti comprendereste che vado a fare una breve passeggiata; se invece vi dicessi “ma quanto siete testoni, ve l’ho ripetuto cento volte!”, non è vero che per cento volte vi ho ripetuto lo stesso concetto.
Un bicchiere che cade a terra va in “mille pezzi”. Perché diciamo mille? Perché mille è l’immagine della distruzione completa. Noi quindi adoperiamo i numeri in maniera figurata. Idem nei vangeli. Il numero “quaranta” nei vangeli indica una generazione. Un solo esempio, quando Gesù dice “salirò a Gerusalemme, ma il terzo giorno, dopo tre giorni, io resusciterò”, Gesù non ci sta dando indicazioni per il triduo pasquale!
Avete provato a contare questi tre giorni? Beh, non vengono fuori, perché, se Gesù è stato ammazzato il venerdì pomeriggio e la domenica successiva era più vivo che mai, i tre giorni non vengono fuori. Questo perché il numero tre, secondo il concetto simbolico della Bibbia, significa ciò che è perfetto (omne trinum est perfectum).
Gesù intende dire che, pur ammazzato, tornerà in vita completamente! Il numero “quaranta” indica quindi una generazione. L’evangelista vuole far comprendere che Gesù per tutta la sua esistenza è stato sottoposto alle seduzioni del diavolo, e se il diavolo, quello che appunto viene presentato come diavolo, termina la sua funzione in questo episodio, vedremo che ci sono anche altri diavoli, sia all’esterno, i farisei e gli scribi, e sia all’interno del gruppo di Gesù.
“E dopo avere digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame”. La fame di Gesù era una fame più profonda. Non si tratta di una fame di genere alimentare, ma di una fame interiore, molto più ricca. “Il tentatore” – ricordo che con questo termine (Ð peir£zwn) l’evangelista indica anche i farisei, i dottori . “allora gli si avvicino e gli disse (…)”
Normalmente le traduzioni riportano “se sei Figlio di Dio”, ma se traduciamo cosi sembra che il tentatore lo metta in dubbio. Il tentatore non mette in dubbio che Gesù sia il figlio di Dio, perché nell’episodio del battesimo Gesù è stato dichiarato da Dio suo figlio, “tu sei mio Figlio” (Mt 3,17).
La seduzione
Il seduttore quindi non mette in dubbio la divinità o la figliolanza divina di Gesù, ma gli offre dei vantaggi.
Dovremmo meglio tradurre “giacché sei il Figlio di Dio, di’ che questi sassi diventino pane”. Ricordo che per figlio di Dio non si intende tanto la divinità, quanto la protezione che Dio accorda ai suoi figli. É una immagine che risente della polemica che Gesù avrà con le persone religiose, che per credere hanno bisogno del miracolo, hanno bisogno del segno. Continuamente nel vangelo gli scribi ed altri chiederanno segni per credere.
É tipico delle persone religiose. Le persone religiose non hanno fede e mascherano la loro mancanza di fede con la ricerca continua di segni, di miracoli, di luoghi miracolosi, di persone più o meno carismatiche. Cercano sempre per tutta la loro esistenza e non trovano mai. Nel vangelo chiedono appunto a Gesù di mostrare loro un segno affinché possano credere.
Gesù si rifiuta ed invita a fare il contrario, cioè a credere per diventare segno per gli altri. Cosa significa?
Che noi abbiamo bisogno di un segno per credere, che intendiamo un Dio diverso da quello che si manifesta in Gesù, che vogliamo un Dio che fa cose straordinarie, che fa i miracoli.
I miracoli non esistono, non sono mai esistiti. Il miracolo é il desiderio dell’uomo religioso di un Dio che può far tutto; il concetto di miracolo é assente nei vangeli. Mi spiego.
Per miracolo si intende un’azione straordinaria che vada al di là delle leggi della natura. In questo senso non esistono i miracoli. Noi confondiamo le guarigioni con i miracoli, ma sono due cose diverse.
Per guarigione cosa si intende?
Ad esempio, ho una mano ammalata per un insieme di cause. In un modo particolare, per un intervento carico di vita, la mano guarisce. Questo è possibile in tutte le culture. Il miracolo invece si avrebbe se non ho la mano, prego e mi spunta. Questo non è mai successo. Quando gli evangelisti vogliono indicare le azioni di Gesù, adoperano il termine “segno” (shme‹on), “opera” (Ÿrgon) o “prodigio” (dÚnamij).
É importante questo, perché i miracoli noi non li possiamo fare, ma segni, opere, prodigi, sì. Ecco perché Gesù dice “le opere che io compio anche voi le potete compiere, anzi ne potete compiere di più”. Per questo sostengo che è importante tenere sempre un’edizione aggiornata dei vangeli. Molti di voi probabilmente posseggono un testo della Bibbia della C.E.I., la cosiddetta Bibbia di Gerusalemme.
Ebbene, nel 1997 è stata pubblicata una nuova edizione del Nuovo Testamento, che è importante: in essa è sparito il termine “miracolo”. Andate a vedere il capitolo 2 di Giovanni, dove si narrano le nozze di Cana. Nella vecchia edizione c’era scritto che “questo fu il primo dei miracoli compiuti da Gesù”, nella nuova edizione del 1997 invece c’é scritto che “questo fu il primo dei segni compiuti da Gesù”. Quindi non miracoli, ma tutte le opere compiute da Gesù sono segni che è compito della comunità continuare con maggiore potenza.
Nel deserto quindi il tentatore invita ad un rapporto miracoloso con Dio, ma Gesù non trasformerà le pietre in pane per salvare se stesso, ma si farà pane per la salvezza di tutti. L’episodio con il quale Gesù risponderà a questa seduzione sarà quello della condivisione dei pani, della fame del popolo (Mt 14,13-21). I discepoli gli si avvicinano e gli dicono di congedare la gente in modo che possa “comprarsi” da mangiare. Ma Gesù risponde loro che non avevano capito niente.
Cosa significa comprare? Che chi ha i soldi compra, mangia e vive, e che chi non li ha, che si arrangi! Allora mentre i discepoli, che non hanno ancora compreso la novità portata da Gesù, usano il verbo “comprare” (¢gor£zw), Gesù propone loro il verbo “dare” (d…dwmi):
“Voi stessi date loro da mangiare”.
“Cinque pani e due pesci”.
Attenzione, abbiamo detto che i numeri nel vangelo hanno sempre valore figurato, mai matematico. Di certo non c’erano cinque saraghine e due sfilatini! Cinque sommato a due nel mondo ebraico dà per risultato la cifra che indica il tutto. Il numero sette indica il tutto. Ciò significa che i discepoli avevano messo insieme tutto quello che avevano. Quando uno accaparra per se si crea ingiustizia e si crea fame, mentre quando la comunità – e se volete questo è il miracolo compiuto da Gesù – mette insieme quello che ha, ecco il miracolo, si crea l’abbondanza. Con cinque pani e due pesci si sfamarono cinquemila persone. E avanzarono dodici ceste.
Vedete, sono numeri che hanno un significato teologico. Perché cinquemila? Cinquanta e i suoi multipli nella Bibbia indicano l’azione dello Spirito Santo. Pentecoste significa cinquanta giorni dopo la Pasqua. Gesù usa un’espressione ambigua, dice “Voi stessi date loro da mangiare”. L’originale greco è molto ambiguo (dÒte aÙto‹j Øme‹j fage‹n). “Date voi stessi” può significare sia “procurate loro da mangiare”, ma anche “date voi stessi”. Con il pane non è stato dato soltanto un alimento, ma è stato dato l’amore. Non basta dare il pane, ma bisogna dare anche l’amore. Perché avanzano proprio dodici ceste? Perché il numero dodici era il numero che indicava Israele.
Possibile che tra di noi non ci sia una persona con un po’ di fede? Da che mondo e mondo non è mai riuscita una moltiplicazione di pani e di pesci! Allora forse l’evangelista intendeva dire qualcosa di diverso, qualcosa che è possibile compiere anche stasera. Se stasera noi condividiamo quello che abbiamo, si crea l’abbondanza. Dicono che se ciò che si spende in Italia per le diete dimagranti fosse dato a quelli che muoiono di fame, sparirebbe la fame nel mondo. Quindi se noi condividiamo quello che abbiamo, ecco che si crea l’abbondanza. Il tentatore invita Gesù ad un rapporto miracolistico con Dio, ma Gesù gli risponde “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”.
Gesù è molto chiaro. Non basta il pane che mantiene in vita la persona, ma ci vuole la sua parola, e la sua parola, una volta accolta, dà pienezza all’uomo.
L’adesione a Gesù e al suo messaggio non diminuisce la persona, ma la potenzia.
Se consideriamo l’episodio della tentazione del pane soltanto a livello storico, non ci dice più di tanto. Se invece lo prendiamo come indicazione vitale per l’esistenza della comunità, racchiude un insegnamento molto profondo. Gesù ha ribadito la piena fiducia nel Padre. Lui sa che questa dovrebbe essere la caratteristica di un credente, che non c’è da affannarsi per cosa mangeremo o cosa berremo, perché nella realizzazione del regno di Dio, come scriverà più avanti Matteo, tutte queste cose saranno date in aggiunta.
Questa prima seduzione, quindi, ci ammonisce a non avere un rapporto miracolistico con Dio, come se lui non conoscesse i bisogni dell’uomo. Chiunque lavori per il regno – lavorare per il regno significa orientare la propria esistenza al bene degli altri – ha garantita l’assistenza da parte di Dio, un’assistenza piena.
“Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa (…)” (Mt 4,5a).
Il diavolo con Gesù non ha un rapporto di antagonismo o di ostilità. Nella prima seduzione gli si è avvicinato e gli ha detto “giacche sei il Figlio di Dio, fa’ questo, trasforma le pietre in pane! Vuoi forse morire di fame? Sono quaranta giorni e quaranta notti che non mangi, usa i tuoi poteri a tuo favore!”
Gesù le sue capacita non le ha usate per sé, ma per gli altri. “(…) con sé nella città santa (…)”. Gerusalemme, fin dalle prime battute di questo vangelo, viene presentata sotto una luce sinistra. Quando Gesù nasce, si spaventa non solo Erode, ma tutta Gerusalemme.
Gerusalemme è la sede dell’istituzione religiosa. Sa che con Gesù, che l’evangelista ha presentato come il Dio con noi, ha i giorni contati, perché Gerusalemme si basava sull’immagine di un Dio, che i sacerdoti erano riusciti ad inculcare nella gente, che stava nel tempio e che prediligeva le offerte.
Quando Gesù mostra un Dio che non chiede offerte, ma che si offre, ecco che crolla tutto il sistema, e Gerusalemme nel vangelo verrà denunciata come la città assassina.
Nel vangelo di Matteo Gesù risuscitato non apparirà mai a Gerusalemme. “(…) lo depose sul pinnacolo del tempio (…)” Il pinnacolo (pterÚgion) era la vetta più alta del tempio, una meraviglia di quell’epoca a Gerusalemme. Perché lì? Perché c’era tutta una tradizione secondo cui il Messia sarebbe comparso all’improvviso nel tempio.
Allora qui il diavolo gli dice “sei il Messia, va’ incontro alle attese della gente, fa’ quello che la gente si aspetta da te. Anzi, giacche sei il figlio di Dio, gettati giù, perché sta scritto che Dio ai suoi angeli darà ordine al tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede!”.
Ecco che di nuovo si chiede un segno del cielo. Il diavolo si presenta come un esperto conoscitore della Bibbia, un teologo competente, esattamente come i farisei e i dottori della legge. Saranno costoro poi che con le citazioni della Bibbia tenteranno di sedurre Gesù per impedirgli di realizzare il suo regno, il regno di Dio. Il testo-sfida che il diavolo propone è il salmo 91, dove si legge che al giusto viene assicurata la protezione da parte di Dio. Ebbene, Gesù si rifiuterà ed otterrà dopo la protezione degli angeli. Al termine delle tentazioni, “degli angeli gli si accostarono e lo servivano” (Mt 4,11).
La tentazione diabolica si ripresenterà al momento della crocifissione.
Saranno i sommi sacerdoti, con gli scribi e gli anziani, cioè i componenti del Sinedrio, che a Gesù crocifisso diranno “giacché sei il Figlio di Dio, scendi dalla croce” (cf. Mt 27,42-43). É la stessa tentazione del diavolo, cioè “fa’ quello che la gente si aspetta da te”. Chi di noi non avrebbe voluto un Dio che si manifestasse attraverso l’onnipotenza, un Dio che, crocifisso sulla croce, fosse sceso magari massacrando o fulminando o incenerendo i suoi nemici? Ma Gesù non è cosi.
“Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: «Non tentare il Signore tuo»”. Tentare Dio è esigere da lui un segno possibilmente miracoloso della sua presenza, della sua fedeltà, metterlo nella necessita di intervenire. Gesù invece ha la certezza che Dio è con lui, e non ha bisogno di chiedergli interventi straordinari che ne confermino la presenza. Questo episodio si rifà ad un episodio dell’AT, quando il popolo, ad un certo momento, trovandosi in difficoltà, si e chiesto “ma Dio è qui o non è qui con noi?”.
Gesù invita ad avere una fiducia totale in Dio.
Gesù nel vangelo di Matteo viene presentato fin dalle prime battute come il Dio con noi. Questo cambia completamente l’immagine di Dio. Nella religione l’obbiettivo della vita dell’uomo, il traguardo della vita dell’uomo, era Dio. L’uomo quindi doveva percorrere tutta la sua esistenza rivolto a Dio, e tutto quello che faceva era in funzione di Dio. Si pregava per ottenere il favore Dio, e anche l’amore degli altri non si faceva tanto per amore degli altri, ma per ottenere da Dio una ricompensa.
Ebbene, con Gesù tutto questo è finito. Con Gesù Dio non è più il traguardo dell’esistenza del credente, ma sta all’inizio. É lui che prende l’iniziativa, non c’è più da cercare Dio, ma da accoglierlo. Ecco perché l’evangelista presenta Gesù come il “Dio con noi”. É importante questa definizione che ritroveremo poi a metà circa del vangelo.
Gesù dirà “quando uno o più sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20); e alla fine del vangelo, “Io sono in mezzo a voi tutti i giorni” (Mt 28,20). Cosa significa?
Che è cambiato completamente il rapporto con Dio.
Il credente non deve dirigere la propria vita verso Dio, ma con Dio e come Dio verso gli altri. Dio non è più Dio l’obbiettivo della propria esistenza, ma è l’uomo che va amato con Dio e come Dio. Questo cambia completamente il rapporto con Dio e di conseguenza il rapporto con gli altri. Parlavo prima dei farisei. I farisei sono quelle persone pie il cui rapporto è esclusivamente con Dio e che si disinteressano degli altri. E questi vengono clonati nei tempi, sapete?
Li trovate anche oggi. Se volete individuare un fariseo, è quella persona che se voi gli chiedete un aiuto vi risponderà “ti ricorderò nelle mie preghiere”. Non muoverà un dito per voi. Questi sono i farisei, quegli uomini che hanno un rapporto con Dio ma che non si preoccupano degli altri. Con Gesù si cambia. Con Gesù l’uomo non va amato per Dio, ma con Dio. É diverso.
Sapete ci sono tante persone che amano in una maniera oscena, volgare e pesante. Sono quelli che quando fanno qualcosa di buono dicono di farlo “per carità cristiana”. “Se fosse per me ti lascerei schiattare, ma per carità cristiana lo faccio, perché Gesù ha detto che ci dobbiamo amare”. “Ti perdono perché Gesù dice che ci dobbiamo perdonare”. L’obbiettivo non è la persona, ma è sempre Dio.
Con Gesù tutto questo è finito. Con Gesù Dio va accolto, è il Dio con noi, e noi con lui e come lui ci rivolgiamo agli altri. Se c’è questo, c’è la piena fiducia nell’azione del Padre.
Vedete, c’è un ritornello che quando si sperimenta il Gesù dei vangeli accompagna la nostra esistenza. Sono le parole di un Dio che, in qualunque situazione della nostra esistenza, ci dicono “non ti preoccupare, fidati di me”. L’uomo allora arriva al punto di non chiedere più, ma lo ringrazia perché si fida completamente di lui. Gesù quindi rifiuta questa tentazione.
“Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo
e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai»”. É la tentazione suprema. Il monte non è indicato, non è un monte geografico, un monte topografico. É un monte molto alto. L’indicazione è importante.
A quell’epoca il monte, essendo il luogo della terra più alto e più vicino al cielo, era considerato la dimora degli dei. Questo brano va interpretato all’interno di un contesto culturale dove tutti coloro che detenevano un potere avevano la condizione divina. Sapete che il Faraone era considerato un dio, come anche l’imperatore romano era ritenuto un dio o un figlio di dio.
Tutti coloro che detenevano il potere avevano la condizione di dio. Allora il diavolo, portando Gesù sul monte alto, gli offre la condizione divina attraverso il potere. Infatti l’evangelista scrive che gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse “queste cose io ti darò”. La denuncia dell’evangelista è grave! “Io ti darò” significa che il potere e la gloria del mondo sono del diavolo, del tentatore, e quindi sono diabolici, e lui li dà a chiunque lavora per lui.
il potere
Matteo afferma che chiunque detiene il potere, civile o religioso, è un adoratore del diavolo, quindi un nemico dell’umanità. Il diavolo è disposto ad assicurare questo potere. Vuole che ci sia qualcuno che lo detenga, perché sa che fino a quando c’è il potere, ci sarà ingiustizia e l’uomo non sarà libero.
Gesù in questo vangelo si presenta come immagine di un Dio che non domina gli uomini, ma che si mette a loro servizio. Dirà che il Figlio dell’Uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto, cioè per la libertà delle genti. Il Dio di Gesù è un Dio che non domina i suoi, ma che si mette al servizio per dare a tutti gli uomini la condizione di Signore.
Il diavolo è l’immagine del potere.
Ma cosa si intende con “potere” nei vangeli?
In seguito distingueremo tra “potere” e “autorità”, perché altrimenti si rischia di fare confusione. Tutti coloro che appartengono al potere sono refrattari e ostili a Gesù e al suo messaggio perché Gesù è immagine di un Dio al servizio degli uomini, che invita a fare come lui, cioè a mettere la propria vita al servizio degli uomini. Se io voglio dominare gli altri, se io voglio fare la mia carriera calpestando gli altri, questo messaggio mi dà fastidio, non lo accetto. Il messaggio di Gesù è: metti la tua vita al servizio degli altri.
Il servizio, quando è liberamente e volontariamente esercitato per amore, non solo non priva di dignità gli uomini, ma concede loro quella vera, quella divina, quella di Gesù. Chi invece intende dominare gli uomini, vedrà questo servizio come un attentato alla propria sicurezza. Coloro che detengono il potere, coloro che ambiscono al potere, coloro che desiderano il potere, vedranno l’annuncio di Gesù come un qualcosa che scombina i loro piani. Poi vi è una terza categoria, la più tragica, di uomini che hanno a che fare col potere, cioè quelli che si sottomettono al potere. Ci sono persone che si sottomettono al potere rinunciando alla propria liberta in cambio di sicurezza. Questo anche in campo religioso! Quanti gruppi ci sono in cui gli individui rinunciano alla liberta e si sottomettono al potere per avere sicurezza, perché non vogliono pensare, per dipendere sempre da un’autorità a loro superiore che dica loro cosa e come fare!
Coloro che detengono, coloro che ambiscono e coloro che si sottomettono al potere, sono refrattari all’annuncio di Gesù e al suo messaggio.
Dicevamo che per comprendere meglio il messaggio di Gesù bisogna distinguere tra “potere” ed “autorità”.
Il potere
è il dominio di una persona o di un gruppo di persone sugli altri basato sulla paura, sulla ricompensa e sulla persuasione. Sulla paura: io ti domino perché tu hai paura; sull’ambizione: io ti domino perché ti posso dare ciò a cui tu ambisci, denaro, titoli, onori; sulla persuasione: ti domino perché sono riuscito a convincerti che per te essere mio schiavo è il massimo dei beni desiderabili. Chi è cosi non solo vedrà il messaggio di Gesù come un attentato alla propria sicurezza e alla propria libertà, ma non cercherà mai di liberarsi.
L’autorità
invece è un servizio basato sulla propria competenza. Mentre il potere mette una distanza fra chi comanda e chi obbedisce, l’autorità la annulla. L’autorità quindi è un servizio basato sulla propria competenza. “Ma Gesu gli rispose: «Vattene, Satana!»”. Abbiamo gia detto che il termine “diavolo” riguarda tutti, mentre il termine “satana” riguarda in particolare, senza escludere gli altri, Israele, perché è il termine ebraico.
“Sta scritto: «Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi culto»”. L’espressione di Gesù “Vattene, Satana!” (•Upage, Satan©) si riferisce in particolare al popolo ebraico. Per il popolo ebraico l’immagine del Messia era quella di un Messia potente, di un Messia dominatore, di un Messia che era il figlio di Davide, colui che si sarebbe comportato come il re Davide.
Gesù rifiuta questa immagine del Messia del popolo ebraico e lo chiama satana. L’unica altra volta che Gesù si rivolgerà a qualcuno con queste espressioni sarà a un suo discepolo, a Simone (Mt 16,23a). Matteo, mettendo insieme questi episodi, fa capire che le seduzioni di Gesù non si sono risolte nell’arco di un breve periodo dell’esistenza, ma che per tutta la vita Gesù è stato sedotto da satana. L’unica persona che Gesù chiama satana e alla quale rivolge le parole “Vattene, Satana!” è il suo discepolo Simone. Perché? Gesù chiede ai suoi discepoli se hanno capito chi egli sia. Finalmente Simone dice “Tu sei il Figlio del Dio vivente”, non più il figlio di Davide, ma il Figlio di Dio. Gesù, adesso che finalmente hanno capito chi è il Messia, annuncia il suo programma e dice loro che andrà a Gerusalemme, ma non ad essere incoronato re, ma ad essere assassinato dal Sinedrio. Allora Simon Pietro afferrò Gesù, lo attirò a sé e cominciò a sgridarlo.
L’evangelista usa il verbo (™pitim£w) che si adoperava per gli esorcismi, perché per Simone detto Pietro quello che Gesù sta dicendo è demoniaco! Pietro usa un’espressione (“Ileèj soi) che poi è stata tradotta “Dio abbia misericordia di te!”, che si usava per gli idolatri. Gesù allora si rivolge a Pietro e gli dice “Vattene, Satana!”, le stesse parole rivolte al diavolo nel deserto. Ma Gesù è amore fedele, non caccia nessuno, e usa le parole (Ñp…sw mou) che aveva adoperato quando lo aveva invitato a seguirlo “vieni dietro di me, ti farò pescatore di uomini” (Mt 4,19).
E qui, in questo episodio, dirà “Vattene, Satana! Torna dietro di me. Non sei tu che devi tracciare la mia strada, ma sono io che devo tracciare la strada che tu devi seguire”.
“Allora il diavolo lo lasciò ed ecco degli angeli gli si accostarono e lo servivano”.
Gesù rifiuta ogni forma di potere. Il potere è sempre demoniaco, e sempre diabolico per chiunque lo detenga, perché il potere significa che c’è una persona che comanda e un’altra che obbedisce. Ebbene, neanche il Dio di Gesù comanda. Il credente non obbedisce a nessuno. Il verbo “obbedire” (ØpakoÚw) è assente nei vangeli. Mai Gesù chiede di obbedire a Dio, mai chiede di obbedirgli, mai chiede di obbedire a qualche uomo. Il verbo “obbedire” presuppone una persona che comanda e una che obbedisce. É fuori del linguaggio di Gesù.
Con Gesù l’uomo non obbedisce a Dio, perché l’obbedienza presuppone sempre una distanza.
Gesù non adopera mai il verbo “obbedire”. Dirà molte volte “siate, assomigliate”, “siate come il Padre vostro”. Inviterà cioè alla somiglianza. La somiglianza si ottiene attraverso la pratica dell’amore. Più l’uomo somiglia al Padre nella pratica dell’amore, e più questa distanza si assottiglia fino a che l’uomo diventa una sola cosa con il Padre.
Vedremo che Gesù prenderà i suoi tentatori e li porterà lui su un monte molto alto, il monte della trasfigurazione. Prenderà Pietro, prenderà gli altri due tentatori, Giacomo e Giovanni, e li porterà sul monte alto, dove dimostrerà che la condizione divina non si ottiene esercitando il potere, ma donando per amore la propria vita per gli altri.
É possibile ad ogni persona.
La risposta di Gesù alla tentazione, alla seduzione di satana.
I vangeli non riguardano la storia ma riguardano la fede
Prima di iniziare credo sia necessario ritornare su un concetto molto importante che ho avuto la sensazione non sia stato compreso. Abbiamo detto ieri sera che i vangeli non riguardano la cronaca, ma la teologia.
Gli evangelisti non sono dei giornalisti al seguito di Gesù che trascrivono ciò che lui ha detto e fatto, ma la loro è un’elaborazione spirituale, ideologica, all’interno della comunità che ha compreso sempre meglio il significato delle opere e dell’insegnamento di Gesù. I vangeli non riguardano la storia, pur contenendo elementi storici, ma riguardano la fede.
Per precisare meglio, bisogna rifarsi alla mentalità orientale e al sistema di scrittura degli orientali, che sono diverse dai nostri. Quando leggiamo il vangelo, dobbiamo sempre pensare che è un testo di duemila anni fa, che risente di una mentalità che è quella orientale. É scritto in una lingua che non è la nostra, ed è stato scritto secondo le tecniche letterarie dell’epoca, in cui conta la verità di un fatto e non il fatto stesso. C’è, cioè, la differenza, che per noi invece non dovrebbe esserci, tra ciò che è vero e ciò che è storico. Per noi ciò che è vero deve essere anche storico, e se non è storico non è vero.
Per gli orientali non è cosi, a loro non interessa tramandare una storia, ma la verità della stessa. Facciamo un esempio.
A Washington, in Campidoglio, c’è un grande quadro con il presidente Abramo Lincoln nell’atto di spezzare le catene di uno schiavo nero. Il pittore rappresenta un fatto storico o una verità? Una verità, certo. Non rappresenta un fatto storico, perché mai Abramo Lincoln liberò dalle catene uno schiavo. Il presidente Lincoln pero ha abolito la schiavitù. Quella rappresentazione è molto più incisiva dell’esposizione dell’articolo tal dei tali che abolisce la schiavitù. Cosi furono scritti i vangeli, che non vogliono rappresentare dei fatti, ma esporre delle verità.
Questo è importantissimo, perché altrimenti non ci spieghiamo le grandi differenze che ci sono tra i vangeli. Ieri sera abbiamo detto che in passato si cercava di concordare queste differenze oppure, non sapendo dare una spiegazione delle diverse narrazioni dello stesso episodio, si escogitavano spiegazioni infantili. Per esempio, come mai l’unica preghiera che Gesù insegna, il “Padre Nostro”, è brevissima, con la capacita che avevano a quell’epoca di mandare a memoria le parole, gli insegnamenti? Perché gli evangelisti non ci hanno trasmesso il “Padre Nostro” cosi come è uscito dalla bocca di Gesù? Era tanto difficile? Ma qual è il Padre Nostro che Gesù ha insegnato ai discepoli?
La versione nel Vangelo di Matteo
Non lo sappiamo, perché abbiamo una certa versione nel Vangelo di Matteo e un’altra versione nel Vangelo di Luca.
In passato si davano spiegazioni banali. Una volta era presente Matteo, e quella volta Gesù ha insegnato un “Padre Nostro” un po’ più lungo; un’altra volta era presente Luca, e Gesù ha insegnato un “Padre Nostro” più breve. Anche le stesse beatitudini… Nel Vangelo di Matteo Gesù sale su un monte e proclama otto beatitudini; nel Vangelo di Luca Gesù scende in un luogo pianeggiante e proclama quattro beatitudini.
Beh, una volta Gesù è andato su un monte, c’era Matteo e ne ha dette otto! Un’altra volta è sceso in un luogo pianeggiante, c’era Luca, e ne ha proclamate quattro!
E le parole dell’ultima cena? Cosa ha detto Gesù quando ha preso il calice con il vino? Quali gesti ha compiuto? Ma possibile, benedetti apostoli, che non ve le siate incise nella memoria? Sono frasi brevissime, “questo e il mio corpo, questo e il mio sangue…” Dell’ultima cena abbiamo ben quattro versioni differenti, Matteo, Marco, Luca e in una lettera di Paolo (1 Cor 11,23-26). E queste quattro versioni non concordano né sulle azioni compiute da Gesu e neanche sulle sue parole.
Ecco allora che il vangelo non espone dei fatti, ma delle verità. E questo è importante per comprendere l’episodio della trasfigurazione di Gesù (Mt 17,1-13).
Ieri sera abbiamo visto il primo monte, quello delle tentazioni. Il diavolo porta Gesù su un monte molto alto.
Il monte rappresenta la condizione divina,
e a tutti coloro che detenevano un potere, il diavolo offre la condizione divina a patto che lo si adori. L’evangelista denuncia che chiunque detiene il potere ha stretto un patto diabolico, perché il potere è del diavolo, perché il potere sottomette le persone. Gesù ha rifiutato questa tentazione. Adesso c’è la risposta di Gesù a questa tentazione.
Il diavolo ha condotto Gesù su un monte alto e gli ha offerto la condizione divina attraverso il potere. Ora è Gesù che porta il diavolo su un monte molto alto, dove gli dimostrerà che la condizione divina si ottiene non adorando il potere, ma amando fino al punto di dare la propria vita. Abbiamo detto che ogni particolare riportato nei vangeli è importantissimo, non esistono virgole che non abbiano un significato, e quindi scopriremo proprio parola per parola la ricchezza di questi testi.
“Sei giorni dopo (…)”.
• Il numero “sei” nel simbolismo biblico ricorda due importanti avvenimenti. Il primo è quello nel quale Dio convoca Mose sul monte Sinai e gli manifesta la sua gloria. Quindi – è una prima indicazione – l’evangelista ci invita a fare attenzione, perché qui Gesù manifesterà la sua gloria in Dio.
• Il secondo avvenimento che ha a che fare col numero “sei”, è la creazione dell’uomo. Dio creo l’uomo il sesto giorno. L’evangelista mette il lettore in guardia. In molti sorgerà il dubbio legittimo che i vangeli sono difficili, complicati da comprendere. Come mai non furono scritti per tutti, in modo da poter essere letti anche da persone senza cultura? No, i vangeli – e questo e un altro elemento da tener presente – non furono scritti per essere letti dalla gente, che era nella gran parte analfabeta.
I vangeli sono un capolavoro letterario e teologico, un concentrato di ricchezze e di significati scritto dal teologo di una comunità. Quando questi lo inviava ad un’altra comunità, non veniva letto dalla gente, che non sapeva leggere. C’era un incaricato, che si chiamava “il lettore”, che in realtà era il teologo, la persona colta della comunità, che lo rendeva accessibile a tutti.
E per far si che questa interpretazione fosse esatta, l’evangelista metteva nel testo delle particolari chiavi di lettura, in modo che chi leggeva le comprendesse bene. Il numero “sei” è una chiave di lettura.
L’evangelista vuol dire al lettore di porre attenzione perché qui si manifesta la gloria di Dio e vi è una relazione con la creazione dell’uomo, che avvenne il sesto giorno.
“(…) Gesù prese con se Pietro (…)”.
C’è un discepolo di Gesù, che di nome fa Simone, al quale Gesù mette un soprannome negativo che indica la sua testardaggine, Pietro (Pštroj). Pietro difatti significa “testa dura”. Mai Gesù si rivolgerà a Simone chiamandolo Pietro. C’è soltanto una volta in Luca, ma Gesù, quando si rivolge a questo discepolo, lo chiama sempre Simone. Sono gli evangelisti che utilizzano queste chiavi di lettura, per cui:
• quando nel vangelo troviamo Simone, rarissime volte, ciò significa che il discepolo era in linea con l’insegnamento di Gesù. Ma Simone è il discepolo che ha fatto tutto il contrario di quello che il suo Maestro gli diceva di fare, è stato quello che in una maniera caparbia e ostinata è andato sempre contro Gesù, fino al punto di tradirlo.
• Quando troviamo Simon Pietro, nome e soprannome negativo, significa che il discepolo è partito bene ma che è finito male.
• Quando troviamo solamente, come in questo caso, il soprannome negativo, Pietro, che significa “il testardo, testa dura”, è perché farà esattamente il contrario di quello che Gesù gli ha detto di fare o comunque la sua azione sarà negativa.
“ (…) Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello (…)” . Giacomo e Giovanni sono i due fratelli fanatici, ambiziosi, violenti, che a causa della loro ambizione hanno spaccato il gruppo. Sapete che Gesù, in vista di Gerusalemme, per la terza volta dice che va a Gerusalemme ad essere ammazzato. Arrivano Giacomo e Giovanni con la loro madre e chiedono di ottenere i posti più importanti. Non hanno capito assolutamente niente. Sono convinti di seguire un Messia trionfante. Anche Pietro ha attirato a sé Gesù per gridargli che l’idea di un Messia ammazzato era inaccettabile, perché un Messia non può morire. Pietro non accetta la morte di Gesù, perché per lui la morte e la fine di tutto quanto.
Allora Gesù prende questi discepoli, i suoi tentatori, “e li condusse in disparte su un alto monte”. Ecco, come satana ha portato Gesù su un monte molto alto, cosi Gesù conduce i suoi tentatori su un monte alto, e qui c’è un’altra di quelle chiavi di lettura, “in disparte” (kat’ „d…an). Ogni qualvolta che nei vangeli troviamo “in disparte”, c’è qualcosa di negativo. Normalmente indica una resistenza da parte dei discepoli di comprendere, di accettare il programma di Gesù.
LA TRASFIGURAZIONE
Quindi Gesù li porta su un monte alto, il luogo della condizione divina, e lì “fu trasfigurato” (v. 2).
Gesù non si trasfigurò, “fu trasfigurato” (metemorfèqh), l’autore della metamorfosi è Dio, il Padre. Ai discepoli, per i quali la morte è la fine di tutto e che non accettano la sua morte, Gesù mostra qual è la condizione dell’uomo che passa attraverso la morte. La morte non distrugge la persona, ma la potenzia. La morte è una nuova creazione da parte di Dio dell’individuo, è una trasformazione, è una trasfigurazione.
“E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillo come il sole (…)”. In Gesù si manifesta la pienezza della condizione divina.
Splendere come il sole indica la pienezza della condizione divina.
In quel Gesù che i tre pensano finito, distrutto dalla morte, splende invece la condizione divina. Gesù manifesta che la condizione divina non si ottiene schiacciando gli altri, dominando gli altri, come loro ritenevano, ma mettendo la propria vita al servizio degli altri, essendo fedeli fino ad accettare la morte per amore. Chi vive mettendo la propria esistenza al servizio degli altri, trasfigura se stesso. Questa trasfigurazione non comincia al momento della morte, ma inizia in vita. Più noi amiamo e serviamo agli altri, e più ci trasfiguriamo fino alla trasfigurazione completa. “ (…) e le sue vesti divennero candide come la luce”. Quando Gesù risusciterà, apparirà come “angelo del Signore” (¥ggeloj kur…ou).
Ecco un’altra indicazione. L’”angelo del Signore” non indica un angelo inviato dal Signore, ma Dio stesso quando è in relazione con gli uomini. Ricordate che Matteo scrive per una comunità di giudei e sta attento a non urtare la loro suscettibilità, le loro sensibilità. I giudei, quando dovevano indicare l’azione di Dio nei confronti degli uomini, non utilizzavano il nome di Dio, ma l’espressione tecnica “angelo del Signore”, che altri non è che Dio stesso. Quando Gesù risuscita, appare come angelo del Signore, cioè si tratta di lui stesso in bianche vesti. Quindi in Gesù si manifesta la pienezza della condizione divina. La morte non distrugge le persone, ma le potenzia. Non c’è paragone tra la vita che abbiamo nella carne e quella del corpo spirituale che ci sarà data dopo che avremo attraversato la soglia della morte. Gesu ai discepoli per i quali la morte è la fine di tutto, mostra invece che la morte non è la fine, ma il passaggio ad una realtà talmente bella che per descriverla non ci sono parole.
Vedete, anche l’evangelista deve immaginare il sole, deve immaginare la luce, perché non ci sono parole per indicare la bellissima realtà dell’uomo che passa attraverso la morte.
“Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui”.
Compaiono i due personaggi che racchiudono nella loro figura quello che noi chiamiamo l’Antico Testamento. Mosè era l’autore dei primi cinque libri, Elia era il massimo dei profeti. Sono due uomini che attraverso la violenza hanno imposto la legge del loro Dio; entrambi hanno ammazzato in nome di Dio.
• Mosè dopo i quaranta giorni scende dal monte e trova il suo popolo che fa festa. Si arrabbia talmente tanto che in un giorno ammazza tremila persone! Naturalmente non è un episodio storico, ma si fa del terrorismo religioso.Il senso è che bisogna osservare la legge, altrimenti ti capita il peggio.
• Elia è il profeta fanatico, violento, come sono fanatiche e violente tutte le persone che mettono Dio al primo posto nella loro esistenza. Ecco perché Gesù ha cambiato l’orientamento: non Dio al primo posto nella propria esistenza, ma l’uomo. Facendo il bene all’uomo fai pure il bene a Dio, mentre facendo il bene a Dio rischi di non fare il bene all’uomo. Quante volte per onorare Dio si disonorano gli uomini! Elia per onorare il suo Dio ha disonorato gli uomini. Ha sfidato i sacerdoti di un’altra civiltà, ha vinto. Gli poteva bastare la soddisfazione morale, invece ne sgozzo quattrocentocinquanta! Quindi Mosè ed Elia rappresentano la legge e i profeti imposti attraverso la violenza, che era quello che il popolo aspettava. Qui siamo al cospetto di un popolo sottomesso. Da più di settant’anni subiva la tremenda dominazione romana, e aspettava il Messia che, conquistando il potere a Gerusalemme, doveva inaugurare il regno di Israele con la sottomissione di tutte le nazioni pagane. É questo che attendeva. Mosè ed Elia non parlano con i discepoli, non hanno più nulla da dire, rappresentano il passato, ma parlano solo con Gesù. Ed ecco la reazione dell’inguaribile Pietro, il tentativo diabolico da parte di Pietro, che prese la parola e disse a Gesù: “Signore, è bene per noi restare qui; se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mose e una per Elia”.
Vedete, oggi quando si studia il vangelo, la Bibbia, occorre che sullo stesso tavolo ci sia il Talmud.
Talmud significa “insegnamento”.
Gli ebrei credevano che Dio sul monte Sinai aveva dato due leggi a Mosè,
• una scritta, che è quella che troviamo nei primi cinque libri della Bibbia (Pentateuco),
• l’altra orale, cioè la spiegazione della legge scritta.
Poi questa spiegazione si è arricchita nei tempi fino a che è stata codificata nel Talmud, che è un tesoro importantissimo di informazioni per comprendere usi e costumi del tempo di Gesù. Purtroppo la Chiesa considero il Talmud un’opera diabolica, tant’è vero che quando ne trovava uno lo bruciava sul rogo, l’ultimo dei quali risale alla fine del Settecento. Oggi non c’è nessuno che voglia studiare la Scrittura e che non legga il Talmud per comprenderne meglio il significato.
Perché dico questo?
Chissà quante volte avrete sentito questo episodio, con Pietro che passa per contemplativo! Hanno pure battezzato il monte, il monte Tabor, che non c’entra nulla. É un’immagine, è una tentazione, quella di Pietro. Pietro vuole costruire tre capanne (skhna…). Perché tre capanne?
Ricordate ieri la tentazione del diavolo che porta Gesù sul pinnacolo del tempio e gli suggerisce di fare quello che la gente si aspetta? La gente credeva che il Messia si sarebbe manifestato nella festa più importante di Israele, che era la festa delle capanne. All’inizio era una festa agricola, in ricordo del raccolto di ottobre; poi si trasformò in una festa religiosa in ricordo della liberazione dalla schiavitù egiziana. Allora si diceva che il Messia, dovendo essere come Mosè, doveva liberare il suo popolo dalla schiavitù, dalla prigionia, dalla dominazione romana, durante la festa delle capanne.
Quindi Pietro vuole che Gesù si manifesti come Messia! Vuole fare tre capanne, una per Gesù, una per Mosè e una per Elia. Attenzione alla sequenza dei nomi!
Voi sapete quando ci sono tre personaggi, il più importante sta al centro. Al centro non c’è Gesù, c’è Mosè. Ecco la tentazione di Pietro, Mosè. É questo il Messia che lui vuole, un Messia che osservi la legge di Mosè e che abbia lo stesso zelo violento di Elia. É questo il Messia di Pietro, che continua a tentare Gesù.
Gesù per tutta la vita è stato tentato affinché si trasformasse nel Messia trionfatore. Quando Gesù entra a Gerusalemme viene accolto dalla gente che lo osanna. Dopo qualche ora la stessa gente che lo ha accolto osannandolo, vuole la sua crocifissione!
Cosa è potuto succedere? Chi osanna il popolo?
Il figlio di Davide.
Davide era un serial killer dell’epoca, un criminale, un uomo che si era talmente macchiato di sangue le mani che Dio non gli permise di costruire il tempio. É stato l’uomo che con una ferocia indescrivibile ha conquistato il potere e ha riunito le dodici tribù di Israele, dando inizio al regno di Israele. Dopo di lui c’è stata una serie di re disgraziati, per cui nel popolo c’era l’aspettativa di un Messia come Davide.
Nel mondo ebraico “figlio di Davide” significa che si comporta come Davide. L’attesa della gente era che Gesù fosse il Messia, il figlio di Davide, cioè uno che attraverso la violenza conquistasse il potere. Ma Gesù non è il figlio di Davide, Gesù è il Figlio di Dio, non toglie la vita agli altri ma dà la propria per gli altri. Allora, quando le folle accolgono Gesù a Gerusalemme, pensano che sia il figlio di Davide, e lo osannano. Ma quando si accorgono che Gesù non è il figlio di Davide, non sanno che farsene, e lo vogliono crocifisso. Pietro continua a tentare Gesù perché il Messia al quale pensa è il figlio di Davide. “[Pietro] stava ancora parlando quando una nube luminosa li avvolse con la sua ombra.”
Non si tratta di una nuvola atmosferica, ma è un’immagine biblica che indica la presenza di Dio. “Ed ecco una voce che diceva: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo.»” Dio stesso interviene, blocca Pietro, e dice che Gesù è suo Figlio, cioè è colui che gli assomiglia, il suo erede, colui che ha tutto quello che ha lui. Vi è un ordine imperativo, “ascoltatelo” (¢koÚete aÙtoà), cioè ascoltate lui, non Mosè o Elia. Mosè (la legge) ed Elia (i profeti) non hanno nulla da dire ai discepoli di Gesù.
L’evangelista, scrivendo questo episodio, ha presente la difficoltà della comunità cristiana di conciliare tanti testi, tutti considerati parola di Dio. La comunità cristiana, cioè, cerca di far coesistere la legge di Mosè e lo spirito violento di Elia con l’insegnamento di Gesù. Ebbene, l’evangelista risolve la questione. “Ascoltatelo”, ascoltate solo lui.
La norma di comportamento all’interno della comunità cristiana
Tutto quello che nell’AT non coincide, non combacia, non è in sintonia con l’insegnamento di Gesù, non sarà norma di comportamento all’interno della comunità cristiana.
Va mantenuto come conoscenza del patrimonio storico, del progresso dell’uomo nella conoscenza di Dio, ma non sarà norma di comportamento all’interno di una comunità cristiana.
É importante! Quando si dimentica questo, si fanno soffrire le persone. Quante persone hanno sofferto e forse soffrono per le norme che si trovano nella legge di Mosè, per norme che si trovano nell’AT, ma che non coincidono con l’insegnamento di Gesù! Ecco perché Gesù non ha messo al centro un libro da osservare, ma vi ha messo l’uomo! La religione si attiene ad un libro, e in nome di quello che c’è scritto nel libro si fanno soffrire le persone, perché un libro non può conoscere tutte le realtà che esse vivono. La persona deve soffrire per osservare quello che c’è scritto nel libro.
Con Gesù non c’è più un libro, fosse pure la parola di Dio da osservare, ma il bene dell’uomo. Tutto quello che nel libro non coincide con il bene dell’uomo va eliminato, perché non c’è nulla che proviene da Dio che possa nuocere all’uomo. Questa è la grande novità portata da Gesù!
L’evangelista quindi invita a conoscere la persona e l’insegnamento di Gesù. Tutto quello che coincide con la parola di Gesù va mantenuto e accolto, tutto quello che non coincide va eliminato. “All’udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore.”
Cadere con la faccia a terra (p…ptw e„j prÒswpon) è un’espressione che si trova nell’AT e che indica la sconfitta. Si sentono sconfitti. Credevano di seguire il Messia figlio di Davide, ed invece Gesù non lo è. Credevano di trovare appoggio in Mosè e in Elia, e invece l’unico che devono ascoltare è Gesù, un Gesù che parla d’amore per tutti, pure per i nemici. Si impaurirono molto, perché, secondo la tradizione biblica e il terrorismo religioso, nessuno poteva assistere ad una manifestazione divina e rimanere in vita.
Nonostante che Gesù abbia manifestato loro la pienezza della divinità, loro rimangono ancora avvinti alla tradizione dell’AT. Tutti comprendiamo quanto possa essere difficile sradicare la vecchia mentalità religiosa. L’abbiamo succhiata con il latte materno, ce l’abbiamo nel DNA. É difficile sradicare certe tradizioni religiose, certe superstizioni, certe devozioni che fanno parte del nostro essere e che quindi condizionano il nostro rapporto con il Signore.
“Ma Gesù si avvicino e, toccatili, disse: «Alzatevi e non temete»”.
Gesù li tocca (¤ptw), come tocca gli ammalati, come tocca i morenti. L’invito “alzatevi” (‘Egšrqhte) ritornerà nel Getsemani, dove Gesù proverà a chiamare Pietro, Giacomo e Giovanni (Mt 26,46). Li chiamerà per essere solidali con lui in quel momento, ma Pietro, che cinque minuti prima aveva giurato di essere pronto a dare la sua vita per lui, appena vede da lontano le guardie, scappa. Lo abbandonano tutti quanti. “Sollevando gli occhi non videro più nessuno, se non Gesù solo.” Cercano ancora Mosè ed Elia, quelli che danno sicurezza alla loro tradizione, ma non vedono che Gesù. “E mentre discendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione.»”
Ecco, non è un fatto storico. Se ci fosse stata una telecamera, non avrebbe filmato niente. É una visione, cioè è una esperienza che la comunità ha fatto: in Gesù morto la vita non è distrutta, ma potenziata, e in lui si manifesta la pienezza di Dio. Dirà Giovanni all’inizio del suo vangelo che Dio nessuno lo ha mai visto, solo Gesù ne è stata la manifestazione (Gv 1,18). Bisogna tener presente che non Gesù è uguale a Dio, ma che Dio è uguale a Gesù. Qual è la differenza?
Se dico che Gesù è uguale a Dio, significa che ho un’idea di Dio dovuta alla religione, alla devozione, alle superstizioni, alla proiezione dell’uomo in Dio delle sue paure, delle sue ambizioni. Ebbene, non Gesù è uguale a Dio, ma Dio è uguale a Gesù, il che significa che tutto quello che noi crediamo di Dio e che non coincide con la vita e l’insegnamento di Gesù, non viene da Dio e va eliminato.
Quante cose crediamo di Dio che non si ritrovano in Gesù! Quanta tristezza nell’ascoltare il linguaggio di certe persone! Sintonizzatevi su Radio Maria, che il rincoglionimento è assicurato! Sentirete parlare del castigo di Dio. Ma sapete che parlare del castigo di Dio è bestemmiare? Trovatemi una sola frase nei vangeli dove Gesù castiga o minaccia di castigare le persone. Mai!
Gesù rappresenta visibilmente un Dio non buono, ma un Dio esclusivamente buono, che si comunica a tutti quanti indipendentemente dal loro comportamento. Quindi, ricordiamoci questo, altrimenti facciamo la fine di Pietro: Dio stesso dice di ascoltare lui, Gesù. Bisogna ascoltare l’insegnamento di Gesù perché non Gesù è come Dio, ma Dio è come Gesù.
É doloroso constatare che ci hanno educati ad essere dei bravi ebrei, ma non dei bravi cristiani, con tutto il rispetto per la religione ebraica. Perché? Tutti quanti abbiamo imparato i comandamenti. Io ho un’esperienza ormai di trent’anni in questa attività, e, quando ad un gruppo di persone chiedo di dirmi il numero dei comandamenti, tutti sanno che sono dieci. Quando chiedo di enunciarli, si confonde il sesto col settimo, l’ottavo col nono, si fa un po’ di confusione, pero alla fine i dieci comandamenti vengono tutti fuori.
Ma sapete che pochi sanno quante sono le beatitudini? A volte qualcuno ne conosce il numero, ma pochi sanno quali sono. La prima beatitudine la conoscono tutti perché è quella più temuta: beati i poveri. É la beatitudine che porta sfiga, quindi se la ricordano tutti. Le altre no. É drammatico, perché le beatitudini sono il costitutivo dell’essere cristiano.
Purtroppo non è tanto colpa nostra, ma di chi ci ha insegnato. Ci hanno insegnato ad osservare i comandamenti di Mosè, che sono per il popolo ebraico, e non le beatitudini, che sono per i cristiani. Iniziamo la lettura di questo capitolo stupendo, il capitolo 5 del Vangelo di Matteo, che è un autentico capolavoro dal punto di vista letterario e dal punto di vista teologico.
“Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna (…)”.
Attenzione, qui c’è l’articolo determinativo! Un conto è dire “un” monte, un conto è dire “il” monte. Ciò significa che è un monte conosciuto. Se io dico che questa sera qui c’è un parroco, voglio dire che qui c’è uno dei tanti parroci; se io dico che c’è il parroco, mi riferisco ad un parroco determinato, che cioè è conosciuto. Quindi l’articolo determinativo introduce qualcosa che è conosciuto. L’evangelista dice che Gesù sali sul monte, ma non dice quale, non dà un’indicazione topografica. Ricordiamo ancora una volta che Matteo scrive per dei giudei che conoscono benissimo la loro storia. Il monte per eccellenza era il monte Sinai, dove Dio si era manifestato e aveva dato le tavole dell’alleanza tra lui ed il suo popolo. Questo monte, quindi, rappresenta il monte Sinai, cioè il luogo della presenza divina. “ (…) e messosi a sedere (…)”. Ogni particolare è importante. Perché si mise a sedere? Perché il Messia si immaginava seduto alla destra di Dio. Gesù, che l’evangelista ha presentato come il Dio con noi, manifesta così la pienezza della condizione divina. Ricordate, Mosè è salito sul monte e da Dio ha ricevuto l’alleanza col suo popolo; Gesù sale sul monte e lui stesso, che è Dio, il Dio con noi, manifesta la nuova alleanza con il popolo. C’è una grande differenza. Mosè, servo di Dio, ha proposto o imposto un’alleanza tra i servi e il loro Signore basata sull’obbedienza; Gesù, Figlio di Dio, propone un’alleanza tra i figli e il loro Padre basata sulla somiglianza.
É una enorme differenza!
L’avvicinamento
“ (…) e messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli”.
Nell’AT soltanto Mosè poteva avvicinarsi al monte. Chi si avvicinava al monte moriva fulminato. Avvicinarsi alla condizione divina, cioè, era un attributo geloso degli dei. Con Gesù avvicinarsi alla condizione divina è possibile a tutte le persone. “Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo (…)”. É una espressione solenne. E qui abbiamo questo testo meraviglioso delle beatitudini. Ma, prima di procedere, perché l’evangelista ci presenta le beatitudini?
Mosè sul monte proclamò, attraverso Dio, il decalogo, cioè i dieci comandamenti, l’alleanza tra Dio e il suo popolo. Dopo pronunziò quello che è il credo di Israele, esordendo con una parola ebraica, “shemà”, che significa “ascolta”. Ebbene, Gesù proclama ora le beatitudini, e dopo proclamerà il “Padre Nostro”, che è la formula di accettazione delle beatitudini. Agli albori del cristianesimo il “Padre Nostro” non veniva insegnato a tutti. Era una preghiera che veniva insegnata ai catecumeni, cioè a coloro che si preparavano al battesimo, da non confondere con i catecumenali, quelli che non finiscono mai il loro cammino… Il catecumenato prevedeva un percorso molto limitato nel tempo e non continuava per sempre. Ora, al catecumeno, cioè a chi si preparava al battesimo, gli veniva insegnato il “Padre Nostro” nel momento in cui usciva dalla vasca battesimale.
Poteva pronunziarlo perché significava che aveva accettato le beatitudini. Quindi le beatitudini e il “Padre Nostro” sono in parallelo ai dieci comandamenti e al credo di Israele. Le beatitudini sono l’impegno, e il “Padre Nostro” la formula dell’impegno.
Le OTTO BEATITUDINI
Ma vediamo perché le beatitudini sono otto.
Gesù è risuscitato il primo giorno dopo la settimana, cioè l’ottavo giorno, e nel simbolismo cristiano primitivo il numero otto indicava la resurrezione, la vita eterna. I battisteri antichi, cioè il luogo dove si riceveva il battesimo, hanno tutti forma ottagonale, volendo significare che accettando le beatitudini si riceve la vita eterna. Quindi il numero otto significa che la pratica delle beatitudini garantisce una vita capace di superare la morte. Ma l’evangelista – per questo dicevo che gli evangelisti sono dei grandi della letteratura e della teologia – ha contato persino il numero delle parole, naturalmente nel testo greco originale – con le quali comporre le beatitudini, che sono esattamente 72. Vi dice niente questo numero? Gesù nel Vangelo di Luca invia 72 discepoli perché a quell’epoca, secondo il computo che si trova nel libro del Genesi, al cap. 10, le nazioni pagane erano 72.
L’evangelista vuol dire che, se i dieci comandamenti sono per un singolo popolo, per il popolo di Israele, le beatitudini sono per tutta l’umanità. Parliamo ora della prima beatitudine:
“Beati i poveri per lo spirito perché di questi è il regno dei cieli”.
L’interpretazione che veniva normalmente data è “beati voi poveri, voi disgraziati, perché andate in paradiso”. Non tentate quindi di uscire dalla condizione di povertà perché altrimenti vi giocate il paradiso. La Chiesa invitava i poveri, i disgraziati, i sottomessi a rimanere in questa condizione perché erano beati, dei fortunati!
I poveri, che erano poveri ma non scemi, non erano d’accordo, sostenevano che anche il ricco ci andava in paradiso perché lasciava le offerte per le messe. Se anche i ricchi vanno in paradiso, che razza di beatitudine è mai questa?
Questo ha fatto sì che raramente persone ricche abbiano lasciato la ricchezza per diventare poveri, per entrare nel regno dei cieli, e raramente persone che erano povere, quando è capitata loro la prima occasione buona di uscire dalla povertà, abbiano rifiutato per restare nella condizione di povero.
Le altre beatitudini, “Beati gli afflitti, beati gli affamati” Ma è possibile che ciò che l’uomo comune, con il buon senso – e il buon senso ha diritto di cittadinanza quanto lo Spirito Santo – considera disgrazie che spera che non gli capitino mai nella vita, sia proclamato come beatitudine da Gesù? Questo è stato il fallimento delle beatitudini! Quindi non le conosciamo non solo perché ci hanno imposto i comandamenti, ma anche perché non ci piacciono.
Beati i poveri.
Soltanto un imbecille, uno che non conosce i poveri, può asserire che i poveri sono beati! Se uno conosce i poveri e sa cos’è la povertà, non può dire assolutamente che sono beati! I poveri sono dei disgraziati! Non c’è nessuna beatitudine nella povertà, e Gesù non si è mai sognato di dire che i poveri sono beati. I poveri sono dei disgraziati che è compito della comunità cristiana togliere dalla condizione di povertà.
Consideriamo invece la grandezza di queste beatitudini, che non solo non sono l’oppio dei popoli, ma sono l’adrenalina, ciò che fermenta l’umanità. Gesù innanzitutto dice “beati” (mak£rioi). La beatitudine è una condizione divina, significa il massimo della felicità che può desiderare e ottenere un uomo. Quindi Gesù, mentre i comandamenti sono impositivi e obbligano a fare le cose, Gesù invita alla pienezza di vita e di felicita.
Matteo ricalca i comandamenti. Il primo comandamento è quello dell’accettazione di Dio Padre, unica divinità, e poi vengono i doveri nei confronti di Dio. Ebbene, anche qui la prima beatitudine è l’accettazione del Padre come unico Dio. Gesù nel dire “beati” invita a raggiungere qui, su questa terra, la pienezza della felicità. Come? Con la povertà per lo spirito.
Attenzione, Gesù non dice mai “Beati i poveri”. Le beatitudini le ritroviamo nei Vangeli di Matteo e Luca, nel quale è scritto “Beati voi poveri”. Allora ci sono 3 possibilità di interpretazione.
• La prima: “carenti di spirito”, cioè stupidi. Ma è strano che Gesù proclami beati gli stupidi! Gli stupidi vanno aiutati, vanno gratificati, ma Gesù di certo non invita ad entrare nella categoria degli stupidi.
• La seconda: coloro che sono carenti di spirito, cioè coloro che, pur essendo ricchi materialmente, sono spiritualmente distaccati. Guarda caso questa e stata proprio l’interpretazione che è andata in voga nella Chiesa, che ha sempre corteggiato i ricchi. Non si è mai riuscito a capire cosa voglia significare “essere distaccati dalle ricchezze”! O ce le hai o non ce le hai. Si, ce le ho, pero sono distaccato, potrebbe dire qualcuno. Ma sei distaccato, perché ce le hai? Quindi questa è l’interpretazione che si è data, in contraddizione con tutto l’insegnamento di Gesù. Quando Gesù incontra il ricco, non gli dice “sii povero spiritualmente”, ma “prendi quello che hai e dallo ai poveri”. Gesù esige dai ricchi un distacco immediato, concreto dalla ricchezza.
• Allora l’ultima interpretazione, che è quella che vi propongo, è “poveri per lo spirito”. Gesù non dice “beati quelli che sono poveri”, ma dice che quelli che volontariamente, per la forza dello spirito che hanno dentro, scelgono di entrare nella categoria dei poveri, non per andare ad aggiungersi ai tanti poveri che sono nell’umanità, ma per toglierli da questa condizione, questi sono beati.
É il principio della condivisione
che abbiamo visto ieri sera. L’evangelista o Paolo si rivolge a noi con l’espressione “Gesù da ricco che era si è fatto povero perché noi poveri fossimo ricchi” (cf. 2 Cor 8,9). Gesù sta facendo una proposta a tutti quanti, in particolare ai discepoli: scegliete di abbassare la vostra condizione di vita, il vostro tenore di vita, per permettere a quelli che l’hanno troppo basso di alzarlo un po’.
Gesù ci invita con questa beatitudine a prenderci cura delle persone che non hanno niente.
Gesu dice che quelli che volontariamente, liberamente, per amore, quindi per lo spirito, si prendono cura dei diseredati di questo mondo, dei poveri, beati, perché di questi è il regno dei cieli. Il verbo è al presente. Gesù non dice “sarà”, ma “è”. Se avesse detto “sarà”, si poteva intendere l’aldilà. Invece è l’unica beatitudine che ha un verbo al presente, il che significa qualcosa che è possibile ottenere subito, che è immediata. E qui sorge il problema. Per regno dei cieli in passato si intendeva l’aldilà, il paradiso. Regno dei cieli è una espressione che si trova soltanto nel Vangelo di Matteo, laddove gli altri evangelisti usano l’espressione “regno di Dio”.
Ma allora, benedetto Matteo, perché fai confusione e dici “regno dei cieli”? Noi pensiamo al paradiso, all’aldilà! Abbiamo più volte detto che Matteo scrive per una comunità di giudei, e sta attento a non urtare le loro suscettibilità. I giudei non solo non nominano, ma evitano anche di scrivere il nome di Dio, e quando devono parlare o scrivere Dio, usano dei sostituti.
Il cielo è uno di questi. Lo facciamo anche noi nella lingua italiana. Quante volte diciamo “grazie al cielo”. Certamente non ringraziamo l’atmosfera, ma Dio. In un italiano un po’ più antico si diceva “il ciel non voglia”, e di certo non ci si riferiva alle previsioni meteorologiche. “Il ciel non voglia” equivaleva a “Dio non voglia”. Il regno dei cieli è il regno di Dio. Cosa significa il regno di Dio? Come abbiamo visto, dopo una serie disgraziata di re d’Israele, uno peggiore dell’altro, siamo andati realizzando in Dio il re ideale, il cui compito e di occuparsi dei poveri. Qui Gesù non ci sta invitando ad andare ad aggiungerci ai poveri che ci sono su questa terra, ma fa un invito di una importanza straordinaria, che è questo:
• quanti di voi volontariamente, liberamente per lo spirito, cioè per questa forza che hanno dentro, decidono di occuparsi degli altri, beati, perché questi permetteranno a Dio di manifestarsi nella loro esistenza, subito, immediatamente. É il regno di Dio. Quando si sperimenta questo, la vita cambia completamente.
Un conto e credere che Dio è Padre, se realmente si crede che Dio è Padre. Se si chiede alle persone se credono che Dio è Padre, tutti rispondono di sì. Ma quando si chiede se hanno mai sperimentato la paternità di Dio, sorgono problemi. Un conto è credere che Dio è Padre, un conto è sperimentarlo. Si può sperimentare che Dio è Padre soltanto il giorno che si accetta questa beatitudine. É una beatitudine immediata, non differita.
Se stasera noi decidiamo di orientare la nostra vita verso gli altri; se decidiamo di abbassare un po’ il nostro tenore di vita per permettere alle persone che l’hanno troppo basso di alzarlo un po’; se ci sentiamo responsabili della felicita degli altri, si permette a Dio di manifestarsi come Padre nella nostra esistenza. La vita cambia completamente. Questo mutamento non elimina le difficoltà che si incontrano nella vita, gli inevitabili momenti negativi che la vita ci riserva, ma dà una capacita nuova di vivere, perché uno sente, in qualunque situazione della sua esistenza, un Dio che continuamente gli dice “non ti preoccupare, fidati di me”. Ti accorgi veramente che tutte le parole di Gesù sono autentiche e veritiere, che non ci sono esagerazioni.
Gesù invita a non preoccuparsi per sé, ma ad occuparsi degli altri.
Quando avrete voi bisogno, riceverete mille volte di più! Chi immediatamente si occupa del bene degli altri, permette a Dio di occuparsi di lui. É meraviglioso, perché noi ci sbagliamo sempre quando ci occupiamo della nostra felicità. Se invece ci occupiamo della felicità degli altri, è Dio che si prende cura della nostra, e si prende cura anche degli aspetti più insignificanti della nostra esistenza.
La beatitudine dei poveri per lo spirito non è stata messa a caso al primo posto. É la condizione perché esistano tutte le altre, é la più importante. Per questa ragione è l’unica, insieme all’ultima, che ha il verbo al presente. Gesù promulga la nuova alleanza con un invito alla piena felicità, che non consiste in ciò che gli altri faranno per te, ma in ciò che tu farai per gli altri. Se la mia felicità consiste in quello che voi potete fare per me, io rimango infelice! Come potete voi entrare nella mia testa, sapere che cosa mi rende felice? La felicità è possibile, immediata e piena già qui, in questa esistenza, perché non consiste in ciò che gli altri devono fare per noi, ma in ciò che noi possiamo fare per gli altri.
Ecco perché Gesù dice che “c’è più gioia nel dare che nel ricevere”! Quando ci si occupa del bene degli altri, si aprono le porte all’azione di Dio. C’è una espressione evangelica che è di una bellezza straordinaria: “Con la misura con la quale misurate sarete misurati e vi sarà data una aggiunta” (Mc 4,24). Quelli della mia età ricordano che una volta nelle botteghe non c’erano i prodotti confezionati, era tutto sciolto. Se uno voleva un etto di farina, c’era il contenitore per un etto di farina; per un quarto di olio, c’era la boccettina adatta. Quella si chiamava “la misura”. Allora Gesù dice che la misura che voi date, quella vi viene data. Quindi se io ti do cento, non perdo niente, perché cento mi viene dato. Ma Dio non si lascia vincere in generosità, Dio regala amore a chi comunica vita agli altri. Quindi non solo ricevo cento, ma vi viene data una giunta. Significa che se io do cento, non perdo niente, cento mi viene subito restituito, ma con una giunta, centotrenta.
Più noi diamo agli altri e più permettiamo a Dio di dare a noi. Credetemi, queste non sono parole, ma è l’esperienza vitale che fanno tutte le persone che accolgono questa beatitudine. Non è quindi una beatitudine da temere, anzi! Quelli che volontariamente, liberamente, sono responsabili della felicità degli altri, beati, perché questi e non altri permetteranno a Dio di prendersi cura della loro felicità.
Le beatitudini rappresentano la sintesi del messaggio di Gesù, sono le nuove tavole della legge.
Qualcuno ha scritto che esse sono l’espressione in positivo, per i credenti adulti, dei dieci comandamenti. Come i bambini hanno bisogno anche di steccati e di proibizioni per imparare le regole della realtà, cosi possiamo dire che i credenti bambini hanno bisogno dei dieci comandamenti espressi in forma di proibizione, mentre le beatitudini sono per i credenti adulti. Prima di continuare il tema dei monti – abbiamo visto il monte della tentazione, il monte della trasfigurazione, abbiamo iniziato il monte delle beatitudini che stasera concluderemo con il monte della resurrezione . mi sembra che ci sia bisogno di ritornare su un tema che avevo appena accennato, ma che pare stia a cuore a molti di voi, che è quello del miracolo.
Gli evangelisti sono molto attenti al linguaggio che adoperano. Per indicare le opere e le azioni di Gesù, evitano il termine greco – il vangelo è scritto in greco – “miracolo” (qaàma), ma adoperano un termine che significa “segno” (shme‹on), “prodigio” (dÚnamij), “opera” (Ÿrgon). Nelle nuove traduzioni, dove prima si leggeva il termine miracolo, adesso si legge il termine segno.
Questo ha creato un po’ di scompiglio in qualcuno che si chiede se Gesù ha fatto o non ha fatto i miracoli. Non lo sappiamo e non ci interessa saperlo, perché gli evangelisti non ci trasmettono la cronaca di quello che Gesù ha compiuto, ma ci trasmettono il profondo significato della sua esistenza e di quello che la comunità può compiere. Quindi noi non possiamo sapere se Gesù ha compiuto o meno miracoli, per il semplice fatto che gli evangelisti non intendono dircelo. Gli evangelisti adoperano un linguaggio figurato col quale vogliono trasmettere una realtà che riguarda anche noi, oggi.
I miracoli
Vediamo un po’ di risolvere questo problema del miracolo.
Prendiamo un miracolo classico.
C’è un episodio che riportano due evangelisti, Matteo e Marco. L’episodio è identico. Gesù per la terza volta – il numero “tre” indica ciò che è definitivo – annunzia che va a Gerusalemme ad essere ammazzato, crocifisso (Mc 10, 32-34; Mt 20,17-19). Gesù più chiaro di cosi non poteva essere. I discepoli Giacomo e Giovanni si avvicinano a Gesù di nascosto dagli altri e gli chiedono di riservare loro i posti più importanti quando sarà nel suo regno. Quindi, nonostante che Gesù avesse detto che andava a Gerusalemme non per conquistare il potere ma per essere ammazzato, questi discepoli ambiscono ai posti più importanti. (Mc 10, 35-45; Mt 20, 20-28)
Subito dopo questo episodio, sia Matteo che Marco inseriscono un episodio che viene narrato in maniera differente. Vediamo la narrazione di Matteo: “Mentre uscivano da Gerico, una gran folla seguiva Gesù. Ed ecco che due cechi, seduti lungo la strada, sentendo che passava, si misero a gridare: Signore, abbi pietà di noi, figlio di Davide!”. (Mt 20, 29-30) É lo stesso episodio, ma nel Vangelo di Marco (Mc 10,46-52) non troviamo due ciechi, bensì solo uno:
“E giunsero a Gerico. E mentre partiva da Gerico insieme ai discepoli e molta folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Costui, al sentire che c’era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!»”. (Mc 10, 46-47) Allora, due ciechi o un cieco solo?
Gli evangelisti non intendono trasmetterci un resoconto giornalistico, non interessa loro. É la loro tecnica, è la loro maniera di narrare. Ricordate la differenza tra ciò che è vero e ciò che è storico? Loro non intendono narrarci delle storie, ma comunicarci delle verità, non qualcosa che riguarda la cronaca, ma che riguarda la fede. Noterete, alla fine di questa narrazione, che quello che gli evangelisti intendono trasmettere è identico, mentre cambia la forma di trasmetterlo. C’e una indicazione, ricordate? Come facciamo a comprendere quello che l’evangelista ci vuol dire? Mica ce lo possiamo inventare! Dobbiamo stare attenti alle “chiavi di lettura”, cioè alle frasi particolari, alle cifre che l’evangelista adopera.
C’è un qualcosa che accomuna sia Marco che Matteo. I due ciechi in Matteo e il cieco nel Vangelo di Marco sono seduti “lungo la strada”. “Lungo la strada” (par¦ t¾n ÐdÒn) è una espressione tecnica che rimanda alla semina del seminatore. C’è un seminatore che esce a seminare, e mentre semina una parte del seme cade sulla strada e gli uccelli la divorano. Gesù stesso, spiegando la parabola, dice che ci sono uomini nei quali viene seminata la Parola, ma subito arriva satana e la porta via. Ricordate che satana nei vangeli è l’immagine del potere.
Cosa vuol dire l’evangelista? Che quelli che detengono il potere, quelli che ambiscono al potere – i due discepoli ambiscono al potere – e quelli che si sono sottomessi al potere sono refrattari alla parola di Gesù, perché la parola di Gesù, se accolta, orienta l’uomo a servire gli altri. Quelli che vogliono comandare non possono capirla. Gesù dice che va a Gerusalemme ad essere ammazzato, ed i due discepoli si prenotano per i posti più importanti. Ma sono scemi Giacomo e Giovanni? Essi non comprendono le parole di Gesù perché sono accecati dall’ambizione, dal potere! I posti più importanti! I due posti accanto a Gesù saranno quelli ai lati della croce, non ai lati del trono di Gerusalemme!
Questa è quindi la chiave di lettura, l’indicazione che l’evangelista ci dà, “lungo la strada”. I due ciechi sono persone che sono dominate da una ideologia di potere che li rende refrattari al messaggio di Gesù. Chi sono questi due ciechi? Sono l’immagine di Giacomo e Giovanni, accecati da una ideologia nazionalista di un Messia trionfante. Gesù parla e loro non lo capiscono. Cosa dicono infatti? Avendo udito che Gesù passava, si misero a gridare “abbi pietà di noi, figlio di Davide!”. Loro non seguono il Messia Figlio di Dio, colui che assomiglia al Padre, ma il Messia figlio di Davide, quello che ha conquistato il potere attraverso la violenza. Ecco perché sono ciechi!
Nel Vangelo di Marco il cieco è uno solo, ed è l’unico personaggio che abbia un nome, Bartimeo, figlio di Timeo. Il nome è tutto un programma. “Bar” è una espressione aramaica – la lingua parlata da Gesù – che significa “figlio”; “timeo” in greco (tim£w) significa “onorare”. Bartimeo è “il figlio dell’onore”.
Allora è chiaro perché è cieco: mentre Gesù ha detto che un profeta è disprezzato nella sua terra, questi invece vogliono l’onore. Gesù dice che sarà disonorato ed essi cercano l’onore. Ecco la cecità! Qui l’evangelista ci vuol dire che Giacomo e Giovanni sono stati resi ciechi da un’ideologia religiosa, nazionalista, che vede il Messia come il figlio di Davide. Gesù li deve guarire, altrimenti saranno incapaci di seguirlo. Gesù infatti apre i loro occhi e l’episodio termina, sia in Matteo che in Marco, con l’espressione “e lo seguirono”.
Se vogliamo sapere storicamente cosa è successo, quanti ciechi c’erano, uno, Bartimeo, come nel Vangelo di Marco, o due, come nel Vangelo di Matteo, non lo sapremo mai, non ci interessa. Noi non mettiamo in dubbio che Gesù, ricco ed esuberante di vita, abbia potuto restituire la vista ad un cieco. Questo non si mette in dubbio, ma gli evangelisti non ci vogliono parlare di “miracoli”. Gesù non era una specie di pronto soccorso ambulante che andava a riparare le persone. Gli evangelisti adoperano il linguaggio profetico che faceva di queste infermità fisiche una immagine delle infermità dell’anima, le stesse che adoperiamo noi. Quando diciamo che una persona è cieca, che non vede perché si è intestardita, non vogliamo dire che le è andata via la vista. Quando diciamo che chi va con lo zoppo impara a zoppicare, mica vogliamo dire che la persona è claudicante, ma che ha preso un certo atteggiamento. Diciamo anche che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire, senza per questo pensare che uno sia realmente sordo. Allora, vedete, noi adoperiamo la cecità, la sordità, come immagini dell’indurimento dell’anima, dell’indurimento della mente. Così nel vangelo. Credo che con questa spiegazione sia chiaro quello che gli evangelisti ci vogliono trasmettere. Nessuno dubbio che Gesù abbia potuto veramente restituire la vista a un non vedente, ma nessuno di noi potrà mai purtroppo restituire la vista a un non vedente.
Come mai allora Gesù dice che nel suo nome apriranno gli occhi ai ciechi, guariranno i lebbrosi, risusciteranno i morti? In duemila anni di cristianesimo non c’è un solo morto che sia resuscitato. Eppure Gesù stesso dice che non ci vuole neanche una grande fede, che basta la fede di un chicco di senape per compiere tutto questo. Allora è possibile che Gesù abbia usato il linguaggio come un paradosso che nessuno di noi riesce ad comprendere? O piuttosto ci ha invitato a compiere le azioni che lui ha compiuto in noi, e che noi a nostra volta possiamo fare a vantaggio degli altri? Nessuno di noi, per quanta fede abbia, potrà mai restituire la vista ad un cieco, ma aprire gli occhi e aprirli agli altri, sì. Nessuno di noi potrà restituire l’udito ad un sordo, ma aprire le orecchie ed aprirle agli altri, sì.
Il vangelo come profondo insegnamento per la comunità
Spero sia chiaro che il vangelo non è un resoconto dei fatti di Gesù, ma è un profondo insegnamento per la comunità.
L’episodio di Giacomo e Giovanni è chiarissimo. I ciechi sono immagine di Giacomo e di Giovanni che sono accecati dal desiderio dell’onore che li rende incapaci di seguire un profeta disonorato. Chiusa la parentesi sul miracolo, continuiamo la nostra lettura delle beatitudini.

Abbiamo detto ieri sera che le beatitudini sono otto e che la prima beatitudine è la condizione perché esistano tutte le altre. La prima beatitudine, “beati i poveri per lo spirito perché di essi è il regno dei cieli”, sta a significare che chi volontariamente, per amore, si mette dalla parte dei poveri, ma non per andare ad aggiungersi ai poveri, ma per eliminare la loro povertà, è beato, perché Dio si prende cura di lui immediatamente e largamente. Gesù non ci chiede di spogliarci, ma di vestire chi è nudo. Io credo onestamente che ognuno di noi possa vestire almeno una persona senza bisogno di spogliarsi.
Abbiamo tanta di quella roba! Gesù ci chiede di metterci accanto ai poveri, non per condividerne la condizione, ma per eliminare la povertà, perché l’unica prova della presenza di Dio in una comunità è che non ci sono bisognosi. Negli Atti (4, 34) si legge che nelle prime comunità cristiane nessuno era bisognoso. Quando c’è la condivisione dei beni, non c’è uno che ha troppo e uno che manca di tutto. La condivisione crea l’uguaglianza e l’abbondanza. Per questo Gesù nell’unica preghiera che ha insegnato, il “Padre Nostro”, che è la formula di accettazione delle beatitudini, dice “e rimetti” (¥fej), cioè cancella, “i nostri debiti, come noi li rimettiamo”, cioè li cancelliamo, “ai nostri debitori”.
Siccome questa formula era antipatica, è stata intesa nel senso di “perdono dei peccati”, cioè “perdona i nostri peccati come noi li perdoniamo agli altri”. Matteo non parla di perdono dei peccati, ma di debiti, debiti concreti. La comunità che ha accettato la prima beatitudine non può tollerare che al suo interno ci siano debitori e creditori.
Il “Padre Nostro” è la formula di accettazione delle beatitudini.
“Cancella i debiti che abbiamo verso di te, Signore, perché noi cancelliamo i debiti economici, non solo i debiti spirituali, che gli altri hanno nei nostri confronti”. Però questo è difficile da farsi. Per quanto sia difficile perdonare, è più facile perdonare piuttosto che cancellare un debito. Se è un debito di poco valore è facile, ma quando il debito è grosso, cari miei, cancellarlo è difficile. Ma Gesù non tollera che nella sua comunità ci possano essere dei debitori e dei creditori. Quindi la prima beatitudine è: “occupatevi degli altri e permetterete a Dio di occuparsi di voi”.
Beatitudini che riguardano situazioni di sofferenza dell’umanità
Poi viene una serie di tre beatitudini che riguardano situazioni di sofferenza dell’umanità, e qui i verbi sono al futuro, perché solo se c’è la prima beatitudine si inaugura il regno di Dio e ci si saranno delle conseguenze.
Allora la prima di queste tre beatitudini è
“Beati gli afflitti perché questi saranno consolati”.
Attenzione, Gesù non dice che sono beati gli oppressi: gli oppressi non possono essere beati, ma sono beati perché saranno consolati. Ma a che cosa si riferisce Gesù, a quale tipo di afflizione? A quale tipo di oppressione, e soprattutto a quale tipo di consolazione si riferisce? L’evangelista sta citando il profeta Isaia che, al capitolo 61, parla del popolo che è oppresso da due forze nefaste, il dominio pagano e i dirigenti del popolo. É un popolo talmente oppresso che non può non gridare la propria disperazione.
Allora Gesù dice che se c’è – ed è tutto condizionato dalla prima beatitudine – un gruppo di persone, se c’è una comunità che decide di mettersi dalla parte degli ultimi della società, quelli che la società ha schiacciato, quelli che sono oppressi saranno consolati qui. La consolazione non sarà nell’aldilà. E attenzione al verbo che l’evangelista adopera. Egli non dice “confortati”, ma “consolati”. Qual è la differenza tra il confortare (™niscÚw) e il consolare (parakalšw)? Il conforto ti lascia come ti trova; la consolazione indica l’eliminazione alla radice della causa della sofferenza. Quindi non si tratta di dare un conforto alle persone disgraziate, ma di eliminare le cause della sofferenza.
Se c’è un gruppo che prende sul serio la prima beatitudine, il primo effetto è che le persone che sono state schiacciate dalla società, gli oppressi, gli afflitti, questi vedranno la fine della loro oppressione, perché c’è una comunità che si prende cura di loro. La seconda di queste tre beatitudini è
“Beati i miti, perché questi erediteranno la terra”.
Letta così, questa beatitudine non si comprende. Le beatitudini contrappongono ad ogni situazione negativa una situazione positiva, “beati i poveri perché di essi è il regno”, “beati gli afflitti perché saranno consolati”, “beati gli affamati perché saranno saziati”… Qui non si comprende cosa c’entri la mitezza con la terra. Matteo scrive per una comunità di giudei, e quindi tutto quello che scrive è pieno di richiami all’AT. Il riferimento è al salmo 37, nel quale il salmista cerca di calmare i diseredati. Cosa era successo? Quando le tribù di Israele presero possesso della terra di Cana, questo territorio fu diviso fra le tribù. Ogni tribù poi divise la terra ricevuta secondo i gradi familiari, in modo che ogni famiglia avesse un pezzo di terra. La terra è importante, la terra significa il sostentamento dell’uomo. Se l’uomo ha la terra può lavorare, mangiare e mantenere degnamente la propria famiglia. Quindi ogni famiglia aveva un proprio appezzamento che le dava dignità. Nel giro di una o due generazioni i più forti, i più intraprendenti o i più prepotenti, si impossessarono dei terreni dei più deboli e dei meno capaci. Nel giro di una o due generazioni, poche famiglie giunsero a possedere gran parte della terra, mentre gran parte della gente si ritrovò senza nulla. Erano i diseredati.
Qui i miti ai quali Gesù si riferisce sono i miti del salmo 37, mitezza che non indica una qualità della persona, ma una condizione sociale. É la stessa differenza che c’è tra “essere umile” e “essere umiliato”. Qui si parla di persone che sono state umiliate. Allora il salmista, cercando di calmarli, dice loro di aver fede perché erediteranno un terreno. Ebbene, Gesù parla dei diseredati – e questo è il significato di miti – , cioè di quelli che hanno perso tutto, che non hanno più nulla, e dice loro: “beati” perché se c’è una comunità che accoglie la prima beatitudine, quella di farsi carico dei problemi degli ultimi della terra, questi erediteranno non “una” terra, ma “la” terra, con l’articolo determinativo che indica la totalità. In altri termini, riceveranno una dignità che non hanno mai conosciuto.
Le due beatitudini di cui ho parlato vengono riassunte, riformulate nella terza,
“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati”.
Gesù presenta due situazioni di ingiustizia. Costoro saranno saziati. L’evangelista, anziché adoperare il verbo “nutrire”, adopera il verbo “saziare” (cort£zw), che si adoperava quasi sempre per gli animali, nel senso di mangiare fino a scoppiare. Perché Matteo adopera questo verbo? Lo adopera soltanto due volte, qui e nei due episodi della condivisione dei pani e dei pesci, quando la gente mangerà fino ad essere satolla (Mt 15,37).
Cosa vuol dire Gesù? La propria fame di pane e la propria sete di giustizia si saziano saziando la fame degli altri. A queste tre beatitudini corrispondono le prime tre richieste del “Padre Nostro”, che riguardano l’umanità. Gesù passa quindi alle beatitudini che riguardano la vita all’interno della comunità, e quelle che Gesù elenca non sono qualità delle persone ma caratteristiche che le rendono riconoscibili, derivanti dall’accettazione della prima beatitudine.
Adesso vedremo i misericordiosi, i puri di cuore e i pacifici. Non si tratta di categorie diverse, ma di quelli che, avendo accolto la prima beatitudine, saranno misericordiosi, puri di cuore e pacifici. I misericordiosi. I misericordiosi sono le persone sulle quali si può sempre contare. Ci sono delle persone sulle quali si può sempre contare in ogni momento. Siamo certi che qualunque sia la nostra richiesta o la nostra necessita, queste persone ci dicono di sì, non si sottraggono mai. Quindi la misericordia non come un gesto isolato, ma come una qualità abituale che rende riconoscibile la persona. La misericordia non come sentimento, ma come un’attività a favore degli altri. Non è la misericordia del superiore verso l’inferiore, ma di colui che si mette allo stesso livello di chi ha bisogno, perché la misericordia non deve mai umiliare. Gesù dice che quelli che abitualmente aiutano gli altri, beati, perché ogni volta che avranno bisogno riceveranno anch’essi aiuto da parte di Dio.
“Beati i puri di cuore, perché questi vedranno Dio”.
Il cuore nel mondo ebraico è la mente, la coscienza dell’uomo. La purezza sta quindi nella testa, nella coscienza dell’individuo. Il puro di cuore è la persona cristallina, che quello che ha dentro è pure quello che dimostra fuori, non la persona che simula, la persona che indossa una maschera. Il puro di cuore è la persona trasparente. Oggi potremmo tradurre “Beate le persone trasparenti”. Ma come si fa ad essere trasparenti? Accettando la prima beatitudine. Sei puro di cuore quando non ti interessa più essere al di sopra degli altri, figurare, apparire, quando ti prendi a cuore il bene degli ultimi della società e non hai più bisogno di metterti quelle maschere che normalmente gli altri indossano per essere accettati, per essere rispettati. Quando sei esattamente quello che sei.
Allora Gesù dice che coloro che, avendo accettato la prima beatitudine, sono trasparenti, non fingono, dicono ciò che pensano, non sono opportunisti, compiacenti, adulatori, sono beati perché vedranno Dio. Qui non si intende una visione di Dio nell’aldilà, perché nell’aldilà tutti vedranno Dio, ma una visione di lui nel di qua. Attenzione!
Gesù non sta garantendo apparizioni o visioni! Stiamo attenti ai visionari, guardiamoci dalle apparizioni! Ricordo ancora quando a Papa Giovanni XXIII, un papa veramente evangelico, parlarono di una suora che aveva le visioni di Gesù Cristo. Gli dissero “Santità, qui a Roma in un monastero c’è una suora che vede Gesù Cristo!”, e Papa Giovanni, con la sua arguzia, con la sua intelligenza e profondità, rispose “Fatele mangiare più bistecche, e avrà meno visioni!”. Attenti a visioni e visionari! Quanta importanza si dà alle apparizioni, alle visioni. Ricordo – ed è importante, perché se vogliamo essere nella Chiesa non possiamo prendere quello che ci piace e scartare quello che non ci piace – che la dottrina della Chiesa cattolica afferma che si può essere pienamente cristiani, cattolici, senza credere a nessuna delle apparizioni che la storia ha presentato. Se uno vuol credere alle apparizioni, che ci creda pure, ma è un di più che non aggiunge niente al patrimonio della fede.
É dottrina cattolica: si può essere pienamente cattolici senza credere a nessuna delle apparizioni. Il profeta Geremia dice “Hanno abbandonato me, il Signore, fonte di acqua viva, e si sono andati a scavare cisterne screpolate che non tengono l’acqua!”. Abbiamo una rivelazione che è la Parola del Signore, “la fonte dell’acqua viva”. Quella è sicura al cento per cento. Purtroppo chi non conosce queste parole va a grattare le pozzanghere inquinate. Normalmente chi crede alle visioni conosce pochissimo il vangelo. Quanto al verbo “vedere”, in greco – il greco è una lingua molto precisa – ci sono in realtà due verbi:
• uno indica la capacita di comprensione interiore (Ðr£w),
• e l’altro per la percezione fisica (blšpw). Noi adoperiamo il verbo vedere per i due aspetti, fisico ed interiore. Se dico “vedete questa bottiglia”, significa che la vedete con la vista fisica; se non riesco a farvi comprendere un concetto, vi dico “ma non vedete che..?” Significa che c’è una difficoltà di comprensione. Il verbo che l’evangelista adopera per i puri di cuore “che vedranno Dio”, non indica la vista fisica. Costoro non vedranno Dio con la vista fisica, ma lo percepiranno come una profonda, abituale esperienza nella loro esistenza.
Non avranno visioni, ma percepiranno la sua presenza. Gesù ci garantisce che chi accoglie la prima beatitudine, quella della povertà, chi vive per gli altri ed è una persona trasparente si rende conto della presenza di Dio nella sua esistenza. Quanto è presente Dio, è in che maniera! E che non ce ne accorgiamo, non abbiamo la capacità di percepirlo. Qui, adesso, questa stanza è piena di onde sonore, di canzoni, di musica, ma se io non accendo la radio e non giro la manopola per sintonizzarmi, non posso sentirla. Non possiamo dire che qui non c’è la musica. Qui ci sono onde che trasmettono musica, e se qualcuno di voi ha una radiolina potremmo rendercene conto. Basta accendere la radio ed andare in cerca di un canale. Ebbene, noi siamo immersi nell’amore di Dio. Non c’è situazione, non c’è momento della nostra esistenza in cui Dio non sia presente. Che tragedia che siano pochi a rendersene conto!
Quando ci si rende conto della presenza di Dio, la vita cambia. Dio è sempre con noi, ci aiuta, ci incoraggia, ci dà forza. Purtroppo sono poche le persone che se ne rendono conto. Questo “vedranno Dio”, non ha a che fare con la vista fisica, ma con la vista della fede.
Le due precedenti beatitudini vengono riassunte nell’ultima beatitudine,
“Beati i costruttori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”.
Chi accetta la prima beatitudine e si mette a fianco dei poveri per toglierli dalla condizione di povertà è “costruttore di pace”. Il termine “pace” nella lingua ebraica (shalom) indica tutto quello che concorre alla felicita degli uomini. Gesù ci sta dando un’immagine di chi è Dio. Se quelli che lavorano per la pace degli uomini Dio li chiama figli suoi, cioè li riconosce come persone che gli assomigliano, Dio è colui che lavora per la pace e la serenità degli uomini.
Bisogna prendere le distanze dalle immagini religiose, tradizionali, di un Dio che manda le malattie, i castighi, che sguazza nella sofferenza degli uomini, che è geloso ed invidioso della felicità degli uomini. Questa è l’immagine di Dio che hanno molte persone. Ma Gesù ci libera da questa idea. Dio è colui che lavora per la pace degli uomini, e la volontà di Dio è che l’uomo sia pieno di vita e veramente sereno e felice qui, su questa terra.
Ma ecco la doccia fredda. Qual è la doccia fredda? Abbiamo visto che la prima beatitudine è al presente: se c’è un gruppo che accetta la prima beatitudine, cioè di farsi carico degli ultimi della società, il regno di Dio è immediatamente presente. Poi abbiamo visto quali saranno gli effetti di questo regno, ed infine la doccia fredda:
“Beati i perseguitati per la loro giustizia, perché di questi e il regno dei cieli”.
Al presente, esattamente come la prima beatitudine. Cosa vuol dire Gesù? Se siete fedeli alle beatitudini, non aspettatevi l’applauso della società. Al contrario, vi perseguiteranno, perché il vostro modo di operare denuncerà le loro magagne, le loro ingiustizie. Il verbo “perseguitare” che adopera l’evangelista (dièkw) indica la persecuzione in nome di Dio, la persecuzione religiosa.
Gesù dice che coloro che vi ostacoleranno e vi perseguiteranno non saranno i nemici di fuori, ma quelli che sono all’interno della comunità, quelli che avrebbero dovuto aiutarvi ed appoggiarvi. Nella comunità cristiana tutti quanti sono chiamati ad essere profeti. Il profeta è una persona che, vivendo in sintonia con un Dio sempre nuovo, trova inadeguate le forme abituali dei suoi contemporanei di relazionarsi con Dio e, proprio per essere in comunione con Dio, ha bisogno di crearne di nuove.
L’istituzione religiosa è quel mondo dove vige l’imperativo “si è sempre fatto cosi, perché cambiare?”, ogni novità viene vista con sospetto. Ma il credente, se è in sintonia con Dio, con un Dio sempre nuovo, nella misura in cui cresce il suo rapporto con lui, ha bisogno di creare forme nuove per manifestare questa comunione col Signore. Ebbene, proprio all’interno della comunità cristiana, egli viene visto con sospetto e perseguitato.
Qui potremmo fare un lungo elenco di profeti e di santi che sono stati sempre tutti incompresi e perseguitati, ma non dai nemici della Chiesa, non dagli atei, ma proprio da quelli che avrebbero dovuto capirli. Faccio un esempio, Teresa D’Avila, una delle poche donne che la Chiesa ha riconosciuto “dottore della chiesa”. Dottore della chiesa significa che ha una scienza che è valida per tutta la Chiesa. Teresa era monaca di clausura. Ma lei, per la sua esperienza di Dio, sentiva che le regole della clausura erano strette e che bisognava cambiarle, rinnovarle. Cercava nuove forme per esprimere la sua comunione con Dio. Ebbene, questo allarmò talmente il suo vescovo, il quale scrisse al Santo Uffizio una lettera in cui testualmente si dice “ho qui, nella mia diocesi, una monaca che è una femmina inquieta e vagabonda”. Il vescovo, anziché comprenderla ed appoggiarla, la denuncia al Santo Uffizio, sconcertato da questa monaca, “femmina inquieta e vagabonda”. Beh, la femmina inquieta e vagabonda è stata proclamata santa, “dottore della Chiesa”, mentre di quel vescovo si è persa la memoria.
IL MONTE DELLA RESURREZIONE
Facciamo l’ultima scarpinata sull’ultimo monte, il monte della resurrezione.
Le beatitudini danno la capacita di vedere Dio e soprattutto concedono all’individuo che le pratica una vita di una qualità tale che è indistruttibile e che permette di percepire la resurrezione del Cristo. La resurrezione di Cristo è un fatto storico o una verità di fede? Nel Vangelo di Giovanni Gesù risuscitato, la sera stessa della resurrezione, si presenta ai suoi discepoli che sono al chiuso per paura dei giudei. É la cosa più normale che potesse fare. Nel Vangelo di Matteo, Gesù dice di andare in Galilea “e là mi vedranno”. Allora, è un fatto storico? I due vangeli non si possono conciliare, o ha ragione Giovanni o ha ragione Matteo. Dal punto di vista storico non si possono mettere d’accordo le due narrazioni. In realtà gli evangelisti formulano la stessa verità di fede, ma con formule differenti.
Ciò che vogliono dire è che l’esperienza del Cristo risuscitato non è stato un privilegio concesso 2000 anni fa ad un piccolo gruppo di persone, ma una possibilità per i credenti di tutti i tempi. Nessun evangelista descrive la resurrezione di Gesù. L’immagine classica, tradizionale della resurrezione del Signore, non è nei vangeli, è stata presa da un vangelo apocrifo, il Vangelo di Pietro, dell’anno 150 d.C. Qual è questa immagine?
É quella che conosciamo tutti, del Cristo che esce dalla tomba con il vessillo della vittoria e con le guardie tramortite. Nessun evangelista descrive la resurrezione di Gesù, ma tutti danno con formule diverse lo stesso messaggio, cioè la possibilità di incontrarsi col resuscitato. Non si può credere che Gesù è risorto perché altri ce lo dicono, anche se questi altri sono gli evangelisti. Il fatto che una persona passata attraverso la morte sia ora viva, è un fatto talmente grande che non si può credere per l’autorità di un’altra persona.
É possibile credere che Cristo è risuscitato soltanto dopo che lo si sperimenta risorto nella propria esistenza. Ricordate ieri sera la differenza tra credere che Dio è Padre e sperimentarlo come Padre? É diverso. Così per la resurrezione di Cristo. Nessun evangelista ci descrive la resurrezione di Cristo, ma tutti, seppure in maniera differente, ci dicono che è possibile sperimentarlo resuscitato. Abbiamo gia visto la differenza fra il Vangelo di Giovanni e quello di Matteo.
• Nel primo, Gesù fa la cosa più normale, muore a Gerusalemme, è seppellito a Gerusalemme, risuscita a Gerusalemme. Poiché i discepoli sono a Gerusalemme, si fa vedere subito lì, a Gerusalemme.
• Nel vangelo di Matteo, Gesù dice alle donne “Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno”.
Quattro giorni di cammino.
Perché ritardare di quattro giorni un incontro così importante? Vediamo cosa ci vuole dire Matteo. Al capitolo 28, versetto 16, dice “gli undici discepoli”. Ne manca uno. Giuda non ha accettato la beatitudine della povertà. La beatitudine della povertà significa la rinuncia ad accumulare per condividere con gli altri, la rinuncia a diventare ricchi per togliere i poveri dalla loro povertà. Questo ha proposto Gesù, ma Giuda ha preferito il denaro, ha preferito Mammona, il dio del profitto, il dio dell’interesse, che distrugge e stritola tutti quelli che gli aderiscono. Quindi Giuda è scomparso. Sono undici i discepoli che vanno in Galilea. Per tre volte c’è questo annunzio nei vangeli: “dite ai discepoli che se vogliono vedermi vadano in Galilea”. Gli undici obbediscono a questo annuncio, vanno in Galilea, ma, notate il particolare, “sul monte che Gesù aveva loro fissato”.
Ma Gesu non aveva fissato nessun monte. Per tre volte c’è l’invito a recarsi in Galilea, e tutte e tre le volte manca l’indicazione esatta. La Galilea è una regione grande. E come se io dicessi “andate in Puglia”. Ma in Puglia dove? A Ruvo, a Gioia del Colle, a Bitonto, dove? Loro vanno in Galilea e vanno sul monte che Gesù aveva loro fissato. Non “un” monte, ma “il” monte, con l’articolo determinativo. Cosa vi ricorda questo monte con l’articolo determinativo? É il monte delle beatitudini.
L’evangelista ci sta dando un’indicazione preziosa. Se volete incontrare il Cristo resuscitato, andate in Galilea sul monte delle beatitudini. Non si tratta di fare un pellegrinaggio in Terra Santa, ma di accogliere nella nostra esistenza e praticare le beatitudini.
Chi accoglie e pratica le beatitudini fa l’esperienza del Cristo vivente nella sua esistenza, perché i puri di cuore “vedranno Dio”.
Quindi gli undici vanno sul monte che Gesù aveva loro fissato. “Quando lo videro (…)”, e qui il verbo “vedere” (Ðr£w) indica che fecero una profonda esperienza interiore del Cristo risorto, è lo stesso verbo che Gesù ha adoperato per i puri di cuore. Solo chi accoglie e pratica le beatitudini può vedere il Cristo resuscitato nella propria esistenza. “(…) gli si prostrarono innanzi (…)”, cioè lo vedono e prostrandosi riconoscono che è un Gesù diverso, non è più quello che hanno conosciuto, ma un Gesù nella pienezza della divinità, lo stesso della trasfigurazione. La trasfigurazione era stato un anticipo della risurrezione. Gesù aveva fatto vedere che l’uomo che passa attraverso la morte non viene distrutto, ma potenziato.
Quindi gli undici vanno sul monte, vedono il Cristo resuscitato, comprendono che c’è qualcosa di diverso, che Gesù ha la pienezza della divinità, e allora si prostrano, compiono il gesto di adorazione che si faceva nei confronti della divinità (prosekÚnhsan). Lo vedono, lo adorano, gli si prostrano innanzi, ma “dubitavano”. Ma di che cosa dubitavano? Non che fosse resuscitato, lo credono. Addirittura sono convinti che adesso in Gesù c’è la pienezza della divinità! Questo ha creato tanti problemi, e a volte alcuni traduttori hanno cambiato un po’ la traduzione e hanno scritto “alcuni dubitavano”.
In realtà tutti quanti dubitavano.
Questo verbo “dubitare” (dist£zw) lo troviamo qui e in un altro episodio conosciuto (Mt 14,22-33). Vi ricordate quando Pietro volle anche lui camminare sulle acque? Attenzione, quando gli evangelisti dicono che Gesù camminava sulle acque, non vuol dire che, quando gli prendeva lo schiribizzo, faceva lo sci acquatico sul lago di Galilea! Secondo l’AT camminare sulle acque era una prerogativa esclusiva di Dio. Sono formule linguistiche, sono immagini letterarie, per dire che in Gesù si manifestava la pienezza della divinità.
Anche Pietro vuole camminare sulle acque, ma, vedendo il vento contrario, comincio ad affondare. Pietro pensava che la condizione divina si ottenesse facilmente, ma per ottenerla Gesù ha dovuto tribolare perché tutta la società gli si rivoltò contro, ed è passato attraverso la croce. Pietro sta per affogare, chiede aiuto, e Gesù cosa gli dice? “Perché hai dubitato (™d…stasaj), uomo di poca fede?” (Mt 14,31), è lo stesso verbo “dubitare” che troviamo ora.
Allora vedono che Gesù è risuscitato, riconoscono in lui la condizione divina, ma dubitano di loro stessi. Si chiedono se mai saranno capaci di ottenere la condizione divina, ora che hanno capito come Gesù ci è arrivato, attraverso la morte in croce, la condanna a morte più infima, più tremenda che si potesse infliggere, quella che secondo la Bibbia era riservata ai maledetti da Dio. “E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi e stata data piena autorità in cielo e in terra»” La piena autorità di Gesù riguarda non soltanto la terra, ma anche la sfera divina. Ed ecco l’invito. Questo è interessante dal punto di vista pedagogico. I discepoli lo hanno abbandonato, lo hanno tradito, non hanno capito niente, ma Gesù, invece di mandarli ad un corso di ripetizione, li prende così come sono.
“Andate dunque e fate miei discepoli in tutte le nazioni (…)”
. Gesù non attende che le persone arrivino al massimo della loro pienezza. Gli importa che abbiano un minimo di capacita di seguirlo, e li invita ad andare a fare suoi discepoli in tutte le nazioni, “battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Non è un rito liturgico, battezzare (bapt…zw) significa “immergere”. Gesù era colui che battezzava in Spirito Santo, cioè immergeva ogni persona che incontrava nella pienezza dell’amore di Dio. La persona si converte non con le minacce, con i castighi, ma inondandola d’amore. Gesù sta dicendo di andare non a proclamare una dottrina, ma a trasmettere una esperienza vitale: ogni persona che incontrate immergetela, inzuppatela nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo. Il Padre è colui che comunica la vita; il Figlio colui che ha realizzato questa vita in pienezza; lo Spirito la forza vitale che permette di realizzarla.
“ (…) e insegnando loro a praticare tutto ciò che io vi ho comandato”. Gesù non li invia a trasmettere una dottrina, ma ad insegnare una pratica, “tutto ciò che io vi ho comandato”. Gesù chiede alla sua comunità di andare a praticare le beatitudini. Questa è la maniera per immergere ogni persona nella pienezza dell’amore di Dio. Ed infine le ultime stupende parole, “Ecco, io sono con voi tutti i giorni (…)”.
Gesu è qui.
In Luca o in Marco si legge che Gesu è asceso al cielo. Attenzione, sono immagini figurate, non sono realtà. Gli altri evangelisti dicono che Gesù è asceso al cielo e si e messo seduto alla destra di Dio. Si vuole dire che colui che le autorità religiose hanno condannato come peccatore, ha la stessa condizione divina. Sedere alla destra di qualcuno, significa averne lo stesso potere. Sono immagini che non vogliono dire che Gesù si è allontanato dagli uomini. Gesù è con gli uomini con una potenza ancora più grande, perché lui ha la pienezza della divinità. Gesù dice “Ecco, io sono con voi tutti i giorni (…)”. Egli è con la comunità che ha accolto le beatitudini. Gesù è con noi tutti i giorni “fino alla fine del mondo”, si leggeva nella vecchia edizione del NT. Ma come può essere una buona notizia, se c’è la fine del mondo? Nei vangeli non si parla di fine del mondo, era un errore, una traduzione inesatta. Se prendete le nuove versioni, vedrete che non troverete più la fine del mondo, ma “fino alla fine del tempo o dei tempi”. É una maniera per dire che sarò con voi per sempre. Fino a che esisterà il tempo io sono con voi. É la garanzia di Gesù.
A conclusione di questi tre giorni, spero di essere stato chiaro sui miracoli. Comunque la mia è una proposta di lettura nella quale io credo, che fa parte della mia vita, e che propongo. Chi vuole rimanere con le proprie immagini tradizionali, per carità, può farlo! La mia è una proposta, ci sono altre maniere per interpretare il vangelo. É salutare se qualcuno di voi ha avvertito un po’ di terremoto. Gli scrolloni servono a far cadere i rami secchi. Fino a che non cade il ramo secco, non viene fuori la gemma nuova. In questi giorni abbiamo fatto un’opera di restauro del testo evangelico.
Certo, eravamo abituati a vederlo con quella patina che il tempo vi ha posto sopra. Tolta la patina, si rimane un po’ abbaglianti dai colori. Vi ricordate quando fu restaurata la Cappella Sistina? Fu uno scandalo! Ci piaceva cosi com’era; ci piaceva perché l’avevamo vista sempre così, con quella patina creata dal fumo delle candele, dalla sporcizia, che aveva oscurato i colori di Michelangelo. Dopo il restauro molti si sono scandalizzati perché sono rimasti come abbagliati da quei colori. Cosi è per il vangelo. Ci si è abituati ad un vangelo che la tradizione ha appesantito con tante cose. Adesso che viene un po’ ripulito può darsi che abbagli.
Ma la parola degli evangelisti è questa.